Scegli il tuo paese o regione
AsiaPacific
Australia
English
Philippines
English
North America
United States
English
Europe
United Kingdom
English
France
Français
Deutschland
Deutsch
Europe
English
España
Español
Italia
Italian
Poland
Polski
Sweden
Swedish
Netherlands
Dutch
Russia
Русский

Table of contents

  • Le migliori pompe di calore per diverse tipologie di case
  • Quanto costa pompa di calore? I fattori che influiscono sui prezzi
  • Perché efficienza e prestazioni determinano la miglior pompa di calore per la tua casa
  • Incentivi e benefici fiscali in Italia
  • Le migliori pompe di calore per le case italiane (panoramica 2025)
  • Integrazione con fotovoltaico e batterie di accumulo
  • FAQ

Quanto costa pompa di calore? Una panoramica delle migliori pompe di calore per le case italiane

EcoFlow

Table of contents

  • Le migliori pompe di calore per diverse tipologie di case
  • Quanto costa pompa di calore? I fattori che influiscono sui prezzi
  • Perché efficienza e prestazioni determinano la miglior pompa di calore per la tua casa
  • Incentivi e benefici fiscali in Italia
  • Le migliori pompe di calore per le case italiane (panoramica 2025)
  • Integrazione con fotovoltaico e batterie di accumulo
  • FAQ

Passare a un pompa di calore sta diventando una scelta sempre più diffusa tra i proprietari di casa italiani che desiderano bollette più basse e una casa più efficiente. Ma quanto costa pompa di calore? La risposta dipende da diversi fattori e comprenderli ti aiuterà a decidere più facilmente quale sistema si adatta meglio alla tua casa e al tuo budget.

Le migliori pompe di calore per diverse tipologie di case

Una pompa di calore è un sistema di riscaldamento e raffrescamento che estrae energia dall'aria o dal terreno e la trasferisce all'interno. Può riscaldare gli ambienti, rinfrescarli in estate e, in determinate installazioni, anche produrre acqua calda.

I sistemi più comuni sono:

  • Pompe di calore aria-aria: sono l'opzione più semplice ed economica. Funzionano come un efficiente condizionatore d'aria, utilizzando l'aria esterna per riscaldare gli ambienti. Sono ideali per piccoli appartamenti o climi miti, ma di solito non producono acqua calda.

  • Pompe di calore aria-acqua: come EcoFlow PowerHeat sono perfette per sistemi di riscaldamento domestici completi. Riscaldano la casa tramite radiatori o riscaldamento a pavimento e producono anche acqua calda sanitaria. Sono ideali per case di medie e grandi dimensioni, nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti.

  • Pompe di calore geotermiche: assicurano la massima efficienza perché estraggono calore dal suolo, dove le temperature rimangono stabili tutto l'anno. Offrono prestazioni eccellenti, ma richiedono lavori di scavo nel sottosuolo e questo rende l'installazione più costosa.

Nel confrontare le migliori pompe di calore, è necessario prestare attenzione al COP (coefficiente di prestazione) e allo SCOP (coefficiente di prestazione stagionale). Questi numeri indicano l'efficienza del sistema: valori più alti corrispondono a risparmi e prestazioni migliori a lungo termine.

Quanto costa pompa di calore? I fattori che influiscono sui prezzi

Il costo di una pompa di calore può variare molto a seconda del tipo di impianto, della casa e delle esigenze di installazione. Ecco cosa influisce sul prezzo.

  1. Tipo e dimensione del sistema

Gli appartamenti di piccole dimensioni possono cavarsela con un semplice sistema aria-aria, mentre le case più grandi spesso necessitano di pompe aria-acqua o addirittura geotermiche. Gli apparecchi più grandi con maggiore potenza termica naturalmente costano di più. Ad esempio, un sistema aria-acqua da 12 kW sarà più costoso di uno da 5 kW.

2. Complessità di installazione

Installare una pompa di calore può essere semplice o complicato, a seconda della tipologia di immobile. Una nuova costruzione è solitamente più semplice, mentre ristrutturare una casa più vecchia con radiatori potrebbe richiedere sistemi ad alta temperatura o ibridi.

Le case con riscaldamento a pavimento sono ideali per le pompe aria-acqua. Anche i lavori aggiuntivi, come gli scavi per gli impianti geotermici, la rimozione di vecchie caldaie o l'aggiunta di puffer per l’accumulo di acqua calda aumentano i costi.

3. Marca ed efficienza del prodotto

I modelli ad alta efficienza con valori COP e SCOP elevati spesso hanno un costo iniziale superiore, ma consentono di risparmiare nel tempo. I marchi più rinomati garantiscono affidabilità, durata e funzionalità intelligenti avanzate, che giustificano il prezzo di acquisto più elevato. A lungo termine, investire in una pompa di calore con valori SCOP elevati riduce le bollette elettriche e migliora il comfort.

4. Zona climatica

Anche la località in cui vivi fa differenza. Le case in zone più fredde necessitano di pompe di calore più potenti per garantire il comfort invernale. Alcuni modelli, progettati specificamente per i climi freddi, sono in grado di mantenere prestazioni costanti anche sotto lo zero. I modelli normali possono risultare meno efficienti nelle zone molto fredde e questo può influire sia sul comfort che sui risparmi.

5. Integrazione con sistemi fotovoltaici e di accumulo

Abbinare la pompa di calore a pannelli solari, un sistema di batterie e una piattaforma di gestione intelligente può aumentare i costi iniziali, ma assicura grandi vantaggi a lungo termine.

Ottimizzando l'uso dell'energia, caricando le batterie quando l'elettricità è economica e alimentando la tua casa con l'energia immagazzinata prodotta con l’energia solare, puoi ridurre significativamente le bollette elettriche aumentando inoltre la tua indipendenza energetica.

Le migliore pompe di calore per la tua casa: fasce di prezzo per diverse tipologie

TipoPotenza tipicaFascia di prezzo (€)Note
Aria-aria5 kW2.000–4.500Spesso installate in case più piccole o al posto dell'aria condizionata
Aria-acqua10 kW6.000–12.000Utilizzate per riscaldamento centralizzato e acqua calda
Geotermica15 kW15.000–30.000 e oltreAlta efficienza, costi di perforazione più elevati

Esempio: costi di installazione completa per le case italiane

Tipo di casaDimensioni (m²)Potenza richiestaSistemaCosto totale (installato)Costo con incentivi
Appartamento705 kWAria-aria€ 3.000–€ 5.000~€2.000–€3.500
Casa monofamiliare12010 kWAria-acqua€7.000–€10.000~€4.500–€6.000
Villa di grandi dimensioni20015 kWGeotermico€ 15.000–€ 25.000~€9.000–€15.000

Perché efficienza e prestazioni determinano la miglior pompa di calore per la tua casa

L'efficienza è uno degli aspetti più importanti di cui tenere conto quando si sceglie la migliore pompa di calore per la propria casa. Il COP (coefficiente di prestazione) di una pompa di calore indica la quantità di calore che il sistema può produrre per ogni unità di elettricità utilizzata. Più alto è il COP, minore è l'energia necessaria e maggiore è il risparmio in bolletta.

Ma l'efficienza varia a seconda delle stagioni stagioni. È qui che entra in gioco il coefficiente di prestazione stagionale (SCOP). Misura l'efficienza nel corso diutto l'anno, compresi i mesi freddi e quelli più caldi. Uno SCOP più elevato si traduce in bollette energetiche più basse e in un ritorno d’investimento più rapido.

Puoi risparmiare ancora di più abbinando la tua pompa di calore a un sistema fotovoltaico e di accumulo Ad esempio, PowerHeat può essere collegato con EcoFlow PowerOcean, una soluzione di accumulo domestico. Questo consente di sfruttare al massimo l'energia solare per il riscaldamento domestico, riducendo così le bollette.

Una pompa di calore aria-acqua installata con un sistema di accumulo di energia e un caricatore per auto elettrica

Incentivi e benefici fiscali in Italia

Quanto costa una pompa di calore dipende anche dagli incentivi, grazie ai quali le pompe di calore in Italia possono costare fino alla metà in meno:

  • Ecobonus: consente detrazioni fiscali fino al 65% per la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con modelli ad alta efficienza. Le detrazioni standard sono del 50% per le abitazioni principali e del 36% per le seconde case.

  • Conto Termico 3.0: è un contributo economico diretto che rimborsa parte dei costi di installazione, in alcuni casi fino al 65%. I pagamenti di solito sono abbastanza rapidi e gli importi minori vengono spesso rimborsati in un'unica rata.

  • Incentivi regionali: possono sommarsi ai contributi previsti a livello nazionale, a seconda delle politiche locali. Verifica se sono disponibili nella tua zona.

Insieme, queste opportunità possono ridurre i costi netti fino alla metà, a seconda dell'impianto e dei miglioramenti delle prestazioni energetiche. È sempre consigliabile verificare agli incentivi in base propria residenza, alla tipologia di edificio e alla categoria di ristrutturazione.


Pianifica la tua consulenza gratuitaoggi stesso!
20%
Quale tipo di prodotto o soluzione ti interessa?
Sistema di accumulo di energia domestico (ad es. PowerOcean)
Sistema fotovoltaico da balcone (BKW)
Power station portatile (ad es. serie DELTA, RIVER)
Non saprei/Sto valutando

Le migliori pompe di calore per le case italiane (panoramica 2025)

Nella ricerca delle migliori pompe di calore disponibili, ecco alcuni aspettia cui prestare attenzione:

  • Elevata efficienza stagionale (SCOP ≥ 4,5): garantisce prestazioni elevate durante tutto l'anno e costi energetici ridotti.

  • Funzionamento silenzioso e design compatto: adatti per appartamenti o aree densamente popolate. Grazie alla modalità silenziosa di PowerHeat, non dovrai più preoccuparti del rumore quando la pompa di calore è in funzione.

  • Comandi intuitivi: attivati abilitati tramite app o Wi-Fi sono per gestire più facilmente l’impianto.

  • Integrazione intelligente con fotovoltaico e accumulo di energia: massimizza l'autoconsumo e l'indipendenza energetica.

PowerHeat si abbina perfettamente alla batteria PowerOcean e alla tecnologia HEMS di EcoFlow, utilizzando l'intelligenza artificiale per ottimizzare l’impiego di energia solare per il riscaldamento e l'acqua calda, riducendo i costi energetici.

PowerHeat è un prodotto semplice e moderno, dotato di tecnologia inverter integrata che mantiene temperature costanti e consente un facile controllo della temperatura tramite l'app EcoFlow.

Integrazione con fotovoltaico e batterie di accumulo

Un sistema che combina pompa di calore, pannelli solari e accumulo costituisce una della configurazioni energetiche domestiche più convenienti in Italia. Vediamo perché:

  • Maggiore autoconsumo

L'energia solare prodotta durante il giorno alimenta direttamente la pompa di calore, riducendo la dipendenza dalla rete.

  • Le batterie di accumulo aumentano la flessibilità

Sistemi come EcoFlow PowerOcean consentono di immagazzinare l'energia solare in eccesso e di utilizzarla durante i periodi di maggiore richiesta di riscaldamento o di notte.

  • Ottimizzazione intelligente tramite HEMS

Il sistema HEMS basato su IA di EcoFlow regola automaticamente il funzionamento della pompa di calore in base alla disponibilità di energia solare, alle tariffe delle fasce orarie e alla domanda di riscaldamento domestico.

  • PowerHeat per applicazioni aria-acqua

EcoFlow PowerHeat è particolarmente efficiente con impianti idronici come radiatori e riscaldamento a pavimento. È possibile abbinarlo anche a EcoFlow PowerGlow, uno scaldabagno a immersione intelligente. Con PowerGlow, puoi avere un sistema di riscaldamento dell'acqua più efficiente per la tua casa.

FAQ

Quanto può ridurre le mie bollette del riscaldamento una pompa di calore?

Le pompe di calore riducono le bollette del riscaldamento utilizzando l'elettricità in modo efficiente per trasportare il calore anziché generarlo. I risparmi variano in base al coefficiente SCOP, alla zona climatica e all'isolamento termico. 

Quanto dura in genere una pompa di calore?

La maggior parte delle pompe di calore può durare dai 15 ai 20 anni con una manutenzione adeguata. I modelli di alta qualità con diagnostica intelligente mantengono più a lungo la piena capacità di riscaldamento e raffrescamento.

Le pompe di calore funzionano bene nei climi freddi italiani?

Sì, le moderne pompe di calore possono funzionare in modo efficiente anche nelle regioni più fredde d'Italia. I compressori inverter avanzati e i moderni refrigeranti consentono loro di mantenere un'elevata potenza termica durante l'inverno. 

Quali dimensioni della pompa di calore servono per la mia casa?

La dimensione ideale della pompa di calore dipende dall'isolamento termico, dalla planimetria e dal fabbisogno di riscaldamento della casa. Un professionista qualificato è in grado di assicurare che il sistema offra comfort e efficienza. 

Gestione Energetica Domestica