Quanto costa una Pompa di calore e perché abbinarla a EcoFlow
Table of contents
- Cos'è una pompa di calore e perché conviene?
- Quanto costa una pompa di calore aria acqua: analisi costi
- Quanto costa installare una pompa di calore
- Incentivi statali e agevolazioni fiscali
- Pompa di calore e fotovoltaico: la combinazione vincente EcoFlow
- L’esperienza EcoFlow: soluzioni complete e intelligenti
- Conclusione: un investimento per il futuro
- FAQ - Domande frequenti
“Quanto costa una pompa di calore?” è la classica domanda che si pone chi sta valutando di rendere la propria casa efficiente e sostenibile.
Un tema molto interessante che abbiamo deciso di approfondire in questo articolo. Scoprirai quanto costa una pompa di calore, in particolare la versione aria-acqua, e perché questo investimento diventa ancora più vantaggioso in abbinamento a un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo EcoFlow.
Di che tipo di abitazione si tratta?
Cos'è una pompa di calore e perché conviene?
Una pompa di calore è un sistema che trasferisce il calore prelevato dall’ambiente esterno, all’interno della casa. Può essere utilizzata per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria. Utilizza energia elettrica per funzionare, con maggior efficienza rispetto ai sistemi tradizionali e la possibilità di un'alimentazione totalmente Green.
Vantaggi principali:
- Efficienza energetica: raggiungono rendimenti fino al 400% (1 kWh di elettricità produce fino a 4 kWh di calore).
- Risparmio: minori consumi in bolletta, specie se combinata con energia solare.
- Sostenibilità: riduce drasticamente le emissioni di CO2.
- Versatilità: un unica soluzione per tutte le stagioni.
Le pompe di calore aria-acqua sono la tipologia più diffusa perché offrono il miglior rapporto tra costo, prestazioni e semplicità di installazione.
Quanto costa una pompa di calore aria acqua: analisi costi
Fattori che influenzano il prezzo
Il costo di una pompa di calore aria-acqua varia in base a diversi fattori:
- Potenza (kW): una casa da 120 mq può richiedere una pompa da 8 a 12 kW.
- Tipo: monoblocco (più compatto) o split (più modulare).
- Marca e modello: esistono soluzioni base ed evolute, anche con controllo smart.
- Efficienza stagionale (SCOP): maggiore è il rendimento, più alto può essere il prezzo iniziale.
Prezzo della macchina (solo pompa di calore)
Indicativamente, una pompa di calore aria-acqua ha un costo che può variare tra 3.000 € e 8.000 €. Modelli più performanti (abitazioni di grandi dimensioni o installazioni in aree in cui l'inverno è particolarmente rigido) hanno costi che possono superare i 10.000 €

Quanto costa installare una pompa di calore
Costo della manodopera
Oltre alla macchina, bisogna considerare:
- Sopralluogo e progettazione
- Installazione e collaudo
- Modifiche all’impianto (tubi, radiatori, fan coil)
- Smaltimento della vecchia caldaia
Prezzo complessivo medio
In media, il costo totale per macchina + installazione si aggira tra 6.000 € e 15.000 €, a seconda delle caratteristiche dell’impianto.
Tuttavia, non dimenticare che i risparmi in bolletta e gli incentivi fiscali aiutano a ripagare l’investimento in pochi anni.
Incentivi statali e agevolazioni fiscali
Ecobonus e Bonus Casa
Tramite l’Ecobonus è possibile detrarre fino al 65% delle spese per l’installazione della pompa di calore.
Il Bonus Casa (50%) è disponibile se l’intervento rientra in una ristrutturazione.
Conto Termico 2.0
Offre un contributo diretto, accreditato in tempi rapidi, per la sostituzione di impianti obsoleti con pompe di calore ad alta efficienza.
Pompa di calore e fotovoltaico: la combinazione vincente EcoFlow
Perché abbinarli?
La pompa di calore consuma energia elettrica.
Il fotovoltaico la produce gratis.
Insieme, formano una coppia perfetta per il risparmio e l’autosufficienza.
Il ruolo delle batterie di accumulo EcoFlow
Con le batterie di accumulo fotovoltaico EcoFlow, l’energia in eccesso prodotta di giorno viene immagazzinata e utilizzata dalla pompa di calore anche di notte.
I vantaggi principali:
- Autoconsumo aumentato
- Indipendenza dalla rete
- Minori costi in bolletta
EcoFlow offre soluzioni plug-and-play, intelligenti e perfettamente integrabili con impianti nuovi o esistenti.
Esempio pratico: impianto fotovoltaico da 6 kW con pompa di calore e accumulo
Nel nostro blog abbiamo analizzato nel dettaglio un impianto fotovoltaico da 6 kW con accumulo e pompa di calore.
La configurazione analizzata permette a una famiglia media di raggiungere un’autonomia energetica superiore al 70%.
In alcune giornate, è possibile non prelevare nulla dalla rete.
L’investimento iniziale è bilanciato da una drastica riduzione dei costi energetici e da una maggiore stabilità economica nel tempo.

L’esperienza EcoFlow: soluzioni complete e intelligenti
Scegliere EcoFlow significa appoggiarsi ad un partner tecnologico e affidabile con grande esperienza sul tema.
Possiamo infatti aiutarti a creare l’impianto perfetto per le tue esigenze e siamo a completa disposizione per qualsiasi dubbio.
Conclusione: un investimento per il futuro
In questo articolo abbiamo scoperto quanto costa una pompa di calore e come l’abbinamento a un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo EcoFlow possa fare la differenza.
L’abbinamento pompa di calore e pannelli fotovoltaici è infatti un investimento che migliora il comfort abitativo, riduce l’impatto ambientale e valorizza l’immobile.
Non attendere oltre, trasforma la tua casa in un’oasi di efficienza e autonomia energetica. Richiedi una consulenza gratuita e crea il tuo impianto su misura con EcoFlow.
FAQ - Domande frequenti
Quanto tempo serve per ammortizzare l’investimento in una pompa di calore?
In media, l’investimento si ammortizza in 5-8 anni, ma il tempo può ridursi se si sfruttano incentivi fiscali e si abbina l’impianto a un sistema fotovoltaico con accumulo.
La pompa di calore funziona anche d’inverno in zone fredde?
Sì, le pompe di calore moderne aria-acqua funzionano efficacemente anche a basse temperature. Nei climi molto rigidi, è possibile prevedere una resistenza elettrica o un sistema ibrido.
È possibile installare una pompa di calore in una casa esistente?
Assolutamente sì. È possibile adattare l’impianto idraulico esistente oppure abbinarlo a nuovi terminali come ventilconvettori o pannelli radianti, a seconda della configurazione della casa. Ovviamente farlo durante un intervento di ristrutturazione è l’opzione migliore.
Le pompe di calore richiedono molta manutenzione?
No, la manutenzione è generalmente minima. È consigliata una verifica annuale dell'impianto da parte di un tecnico specializzato.
È possibile alimentare una pompa di calore solo con energia solare?
Se il tuo impianto fotovoltaico è dimensionato correttamente e dotato di batterie di accumulo EcoFlow, potrai coprire gran parte del fabbisogno energetico della pompa di calore anche in assenza di sole.