Scegli il tuo paese o regione
AsiaPacific
Australia
English
Philippines
English
North America
United States
English
Europe
United Kingdom
English
France
Français
Deutschland
Deutsch
Europe
English
España
Español
Italia
Italian
Poland
Polski
Sweden
Swedish
Netherlands
Dutch

Impianto fotovoltaico e detrazioni fiscali: spesa e investimento

EcoFlow

Installare un impianto fotovoltaico oggi è molto più che una scelta ecologica: è una decisione finanziaria intelligente. Le detrazioni per impianto fotovoltaico consentono di recuperare una parte significativa dei costi, rendendo l’investimento ancora più appetibile per chi vuole ridurre i consumi e aumentare l’efficienza energetica.

In EcoFlow abbiamo supportato numerosi clienti proprio su questo tema: dalla scelta dei componenti alla documentazione necessaria, passando per l’ottimizzazione delle agevolazioni fiscali. In questo articolo esploreremo le principali detrazioni per impianto fotovoltaico, i requisiti, gli oneri amministrativi e come combinare le detrazioni col risparmio energetico.

Le principali detrazioni fiscali per il fotovoltaico nel 2025

Bonus ristrutturazioni per impianto fotovoltaico

Una delle agevolazioni più rilevanti è la detrazione fiscale al 50 % per interventi di ristrutturazione edilizia. Chi installa un impianto fotovoltaico “a uso casalingo” può recuperare metà della spesa sostenuta – materiali, componente inverter, installazione, oneri tecnici – tramite 10 quote annuali.

Attenzione: a partire dal 2026, salvo proroghe, le riduzioni potrebbero decrescere sia in termini di percentuali sia per quanto riguarda i massimali.

Requisiti per usufruire delle detrazioni

Per accedere all’agevolazione è necessario che l’impianto sia a servizio dell’abitazione principale o di immobili accatastati. Le spese considerate includono non solo i pannelli, ma anche progettazione, opere connesse, certificazioni e oneri professionali.

Il beneficiario della detrazione può essere: proprietario, nudo proprietario, titolare di usufrutto, locatario o comodatario, soci di cooperative o imprese individuali (se non bene strumentale).

Documentazione obbligatoria

Non basta installare: è necessario ottenere, compilare e conservare correttamente la documentazione che l’ENEA richiede per l’incentivo. Tra i documenti essenziali ci sono:

  • fatture dettagliate;
  • bonifici “parlanti”;
  • richieste di autorizzazione o permessi locali;
  • schede tecniche e certificazioni di conformità.

Una documentazione completa è fondamentale per evitare problemi nella dichiarazione dei redditi o in eventuali controlli fiscali.

Pianifica la tua consulenza gratuita oggi stesso!
20%
Quale tipo di prodotto o soluzione ti interessa?
Sistema di accumulo di energia domestico (ad es. PowerOcean)
Sistema fotovoltaico da balcone (BKW)
Power station portatile (ad es. serie DELTA, RIVER)
Non saprei/Sto valutando

Procedura per ottenere la detrazione

Pagamenti effettuati con i metodi previsti

I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario o postale “parlante”, con causale che richiami la normativa, codice fiscale del beneficiario e i dati del fornitore.
Pagamenti in contanti, assegni o altri mezzi non danno diritto alla detrazione.

Dichiarazione dei redditi

La detrazione si richiede nella dichiarazione dell’anno in cui si sostengono le spese. Viene ripartita in 10 quote annuali uguali nei modelli 730 o Redditi PF nei quadri dedicati alle agevolazioni edilizie.

I vantaggi concreti

Esempio di risparmio

Immagina un impianto fotovoltaico da 10.000 €. Con la detrazione del 50 %, recuperi 5.000 € in 10 anni (500 €/anno). Se il sistema fa risparmiare in bolletta 700–1.000 €/anno, potresti raggiungere il break-even dopo 5–7 anni.

L’aspetto più interessante è il fatto che dopo aver recuperato le spese, l’impianto continua a produrre energia gratuitamente, generando risparmi netti per anni.

Sinergie con sistemi di accumulo

Le detrazioni, abbinate a un sistema di accumulo come le soluzioni PowerOceam, aumentano ulteriormente il rendimento. Queste spluzioni prodotte da EcoFlow, pensate per integrarsi con impianti fotovoltaici (anche in RetroFit), massimizzano l’autoconsumo e permettono di sfruttare l’energia anche di sera.

Fotovoltaico da balcone e piccole soluzioni

Anche sistemi di potenza ridotta, come pannelli da 300–800 W, possono accedere alle stesse detrazioni, purché installati correttamente e soddisfino i requisiti previsti.
Queste soluzioni "plug & play" sono ideali per chi vive in appartamento o non ha tetti disponibili e rappresentano un ottimo punto d’ingresso verso l’energia solare.

Integrazione con altri sistemi EcoFlow

I prodotti EcoFlow si integrano perfettamente con l’impianto fotovoltaico (inteso in termini di pannelli solari) e rientrano nelle spese detraibili se parte della stessa installazione. Ecco ad esempio alcune delle soluzioni:

  • il sistema PowerOcean monofase per accumulo domestico espandibile, ottimo per migliorare l’autonomia energetica;
  • Gateway EcoFlow che assicura backup immediato durante blackout, mantenendo le utenze essenziali sempre attive;
  • PowerOcean Plus, adatto per impianti complessi su tetti articolati, ottimizzando gli spazi produttivi solari;

Vuoi conoscere quanto potrebbe rendere un impianto? Dai un’occhiata al nostro articolo dedicato a quanto rende un impianto fotovoltaico di EcoFlow.

Novità normative e scenari futuri

Le agevolazioni per il fotovoltaico sono in evoluzione. La proroga della detrazione al 50 % fino a fine 2025 è confermata, ma dal 2026 è possibile una riduzione. È quindi fondamentale monitorare aggiornamenti normativi, consultando fonti ufficiali come quelle dell’Agenzia delle Entrate o chiedendo al nostro servizio di consulenza (anche per eventuali dubbi sull’accatastamento).

Pur con possibili riduzioni future, il fotovoltaico rimane uno degli investimenti energetici più affidabili, grazie alla combinazione di detrazioni e risparmi reali nel tempo.

FAQ sulle detrazioni per impianto fotovoltaico

Posso ottenere la detrazione per il fotovoltaico se vivo in affitto?

Sì, se hai un contratto di comodato o locazione che ti consente di sostenere le spese e di usufruire delle detrazioni.

Posso includere nel bonus anche la batteria?

Sì, se la batteria è acquistata insieme all’impianto e integrata nell’installazione, può essere inclusa nella detrazione fiscale.

È possibile usufruire della detrazione per pannelli da balcone?

Sì, purché siano installati correttamente e rispettino i requisiti previsti per le detrazioni edilizie.

Cosa succede se cambio casa prima di aver recuperato tutte le quote?

Puoi continuare a godere delle quote residue se l’impianto rimane nell’immobile o se hai i diritti sull’immobile stesso (es. usufrutto).

EcoFlow

EcoFlow offre soluzioni innovative di accumulo domestico che consentono alle famiglie di ottimizzare la fornitura di energia e di rendersi indipendenti dalla rete elettrica. Dalla sua fondazione nel 2017, EcoFlow ha fornito soluzioni di archiviazione domestica in oltre 85 mercati. Le soluzioni di accumulo domestico di EcoFlow sono progettate specificamente per immagazzinare e recuperare in modo efficiente l'energia in eccesso generata dai pannelli solari, ad esempio.