Fotovoltaico: Quanto Costa, Quanto Produce e Quanto Rende?

Quanto costa un impianto fotovoltaico rappresenta oggi una delle domande più frequenti nel settore dell'energia rinnovabile. Forse la prima o una delle prime, insieme a “quanto rende impianto fotovoltaico” e “quanto produce impianto fotovoltaico”.

In questo post cercheremo quindi di dare risposta a ciascuna di queste domande, partendo da quella che spesso è la discriminante tra l’installazione o meno del fotovoltaico, il costo dell’impianto stesso.

Un pò di storia

Il mercato del fotovoltaico ha subito una notevole evoluzione negli ultimi anni, rendendo questa tecnologia sempre più accessibile e vantaggiosa per le famiglie italiane. L'introduzione di sistemi innovativi come il PowerOcean di EcoFlow, dotato di una batteria LFP da 800V con garanzia di 15 anni, insieme agli attuali incentivi statali, sta trasformando il fotovoltaico con batteria in un investimento ancora più attraente.

Il vero valore di un impianto fotovoltaico si misura quindi non solo nel suo costo iniziale, ma soprattutto nei benefici a lungo termine che può offrire a una famiglia.

Pianifica la tua consulenza gratuita oggi stesso!
14.3%
Di che tipo di abitazione si tratta?
Residenziale
Commerciale
Investimento flessibile
Inizia a piccoli passi con un pacco batteria da 5 kWh ed espandendolo man mano che aumentano le tue esigenze energetiche
15 anni di garanzia
15 anni di affidabilità della batteria senza preoccupazioni
Consigli personalizzati
Ricevi un’assistenza dedicata in ogni fase dal nostro consulente
Ecosistema per uso residenziale EcoFlow
Ottieni maggiori risparmi con la serie di prodotti a uso residenziale di EcoFlow

Quanto costa un Impianto Fotovoltaico Realmente?

Il costo di un impianto fotovoltaico non può essere ridotto a un semplice numero. Per un'abitazione media, considerando un impianto di qualità con sistema di accumulo come il PowerOcean di EcoFlow, l'investimento può oscillare tra i 15.000€ e i 30.000€. Questo range di prezzo dipende da molteplici fattori, tra cui il consumo energetico della famiglia, la superficie disponibile sul tetto, la potenza ottenuta in termini di pannelli solari e la qualità dei componenti scelti.

Il sistema di accumulo rappresenta una componente fondamentale dell'investimento, permettendo la massima ottimizzazione del risparmio grazie all’eliminazione del “buco produttivo” causato dalle ore notturne e le giornate senza sole.

La tecnologia PowerOcean, con la sua capacità espandibile fino a 45 kWh, offre una flessibilità unica nel mercato. Un valore massimo che si può raggiungere per steps, partendo da una capacità di 5kWh ed espandendola nel tempo permettendo anche di distribuire l'investimento in modo più sostenibile.

La presenza di una batteria rende poi possibile anche la ricarica di un veicolo ad alimentazione elettrica, operazione non attuabile per chi ha solamente i pannelli fotovoltaici.

L'Importanza di una Valutazione Accurata

La determinazione del costo ottimale richiede un'analisi approfondita delle specifiche esigenze familiari. Il consumo energetico, i pattern di utilizzo dell'energia e le caratteristiche dell'abitazione sono tutti elementi che influenzano significativamente il dimensionamento dell'impianto e, di conseguenza, il suo costo.

Su internet si trovano dei simulatori, ma gli stessi non sono ancora molto precisi. Il sistema migliore è quindi quello di valutare con attenzione il proprio consumo nell’arco di un anno e fare delle valutazioni a partire dal valore ottenuto.

Quanto Produce un Impianto Fotovoltaico?

In Italia, un impianto fotovoltaico ben progettato produce mediamente tra 1.100 e 1.400 kWh per ogni kW installato. Questa produzione viene ottimizzata al massimo grazie alle nuove tecnologie come l'inverter ibrido PowerOcean, che offre fino a 10 kW di potenza in backup.

La produzione effettiva dipende poi da diversi fattori ambientali e tecnici. L'orientamento dei pannelli, l'inclinazione del tetto, l'ombreggiamento e la qualità dei componenti giocano tutti un ruolo fondamentale nel determinare l'efficienza complessiva del sistema.

Quanto Rende un Impianto Fotovoltaico?

Il rendimento di un impianto fotovoltaico si manifesta in diverse forme. Il risparmio immediato sulla bolletta elettrica rappresenta il beneficio più tangibile, ma non è l'unico. La protezione contro i futuri aumenti dei prezzi dell'energia e l'incremento del valore dell'immobile sono vantaggi altrettanto significativi. La presenza poi di incentivi a livello nazionale o regionale può ridurre in maniera importante il tempo di ritorno dell’investimento.

Il Ritorno dell'Investimento

Con le attuali tariffe energetiche, il tempo medio di rientro dell'investimento si attesta tra i 5 e i 7 anni. Considerando che un sistema come il PowerOcean offre una garanzia di 15 anni sulla batteria LFP, si prospettano quindi almeno 8-10 anni di puro guadagno. I pannelli solari hanno invece una durata che supera agilmente i 25 anni di utilizzo.

La Soluzione Ideale per Ogni Abitazione

Il dimensionamento corretto di un impianto fotovoltaico richiede un'analisi dettagliata dei consumi e delle caratteristiche dell'abitazione. Solo attraverso questo approccio metodico è possibile massimizzare il ritorno dell'investimento e garantire la massima efficienza del sistema.

La tecnologia PowerOcean, con la sua modularità e flessibilità, permette di adattare il sistema alle esigenze specifiche di ogni famiglia, garantendo una soluzione su misura che può evolversi nel tempo.

Conclusioni e Prossimi Passi

Il fotovoltaico rappresenta oggi una delle scelte più intelligenti per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Con le nuove tecnologie come il sistema PowerOcean di EcoFlow, i vantaggi sono ancora più evidenti. La possibilità di espandere il sistema fino a 45 kWh, unita all'efficienza superiore e alla garanzia di 15 anni, rende questa soluzione particolarmente attraente.

In un contesto di crescente instabilità dei prezzi energetici, investire in un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta strategica per il futuro. La chiave sta nel trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze attraverso una valutazione professionale e accurata.

EcoFlow

EcoFlow offre soluzioni innovative di accumulo domestico che consentono alle famiglie di ottimizzare la fornitura di energia e di rendersi indipendenti dalla rete elettrica. Dalla sua fondazione nel 2017, EcoFlow ha fornito soluzioni di archiviazione domestica in oltre 85 mercati. Le soluzioni di accumulo domestico di EcoFlow sono progettate specificamente per immagazzinare e recuperare in modo efficiente l'energia in eccesso generata dai pannelli solari, ad esempio.