EcoFlow PowerGlow: come funziona uno scaldabagno a pompa di calore?
Table of contents
- Perché uno scaldabagno a pompa di calore è utile nelle case in italiane
- Usare i pannelli solari con uno scaldabagno con pompa di calore per scaldare l’acqua con il fotovoltaico
- Il ruolo dei sistemi a pompa calore acqua sanitaria
- Resistenza per scaldabagno: a cosa serve e perché è importante
- Il controllo intelligente dell’efficienza quotidiana di un impianto fotovoltaico integrato con pompa calore acqua sanitaria
- Installare un sistema con scaldabagno a pompa di calore integrato con il fotovoltaico è una soluzione sicura e conveniente
- Il modo più intelligente di utilizzare l’energia solare
- FAQ
Uno dei problemi dei pannelli fotovoltaici è quello di poter immagazzinare l’energia prodotta per utilizzarla successivamente per tutte le necessità domestiche, prima di cedere l’eventuale surplus alla rete.
Uno scaldabagno a pompa di calore, come EcoFlow PowerGlow integrato con PowerHeat, può fornire acqua sanitaria usando l’energia dei pannelli fotovoltaici, immagazzinandola sotto forma di calore.
Perché uno scaldabagno a pompa di calore è utile nelle case in italiane
Usare la pompa di calore per la produzione di acqua sanitaria è una soluzione semplice che risolve molti problemi:
Costi del riscaldamento dell’acqua sanitaria: queste spese sono aumentate molto negli ultimi anni, a causa dei prezzi delle materie prime (gas, petrolio).
Efficienza degli impianti solari: molte case italiane possiedono già impianti solari, ma non utilizzano larga parte dell’energia che producono.
Aumento dell’autonomia energetica: usare la pompa di calore per l’acqua sanitaria consente di essere più indipendenti da altre fonti (rete elettrica, metano, GPL).
Usare i pannelli solari con uno scaldabagno con pompa di calore per scaldare l’acqua con il fotovoltaico
L’autoconsumo conviene più dell’immissione in rete
Con il graduale abbandono del meccanismo dello scambio sul posto, che permetteva di compensare direttamente il surplus di energia prodotto, l’immissione in rete sarà d’ora in poi sempre più soggetta a meccanismi di mercato e tendenzialmente meno conveniente per gli impianti domestici.
Incrementando l’autoconsumo, ad esempio usando l’energia in più per scaldare l’acqua, si può aumentare il ritorno di investimento e l’autosufficienza energetica.
L’uso del fotovoltaico è più ottimizzato quando è flessibile
Basando il funzionamento di una resistenza per scaldabagno su un timer non si tiene conto del carico e delle condizioni meteorologiche.
Con la modalità intelligente, PowerGlow regola automaticamente il riscaldamento per raggiungere la temperatura impostata entro l'ora specificata.
Il ruolo dei sistemi a pompa calore acqua sanitaria
Come funziona uno scaldabagno con pompa di calore
Le pompe di calore funzionano trasferendo il calore estratto dall’aria ambientale per mezzo di un processo analogo a quello dei frigoriferi, ma con ciclo inverso. Tale sistema si basa sul principio che un fluido assorbe calore quando evapora e rilascia calore quando condensa ed è composto da quattro fondamentali elementi:
compressore
condensatore
evaporatore
valvola di espansione
Il calore estratto attraverso questo ciclo viene quindi utilizzato per scaldare l’acqua all’interno di un serbatoio (detto anche puffer). È importante sottolineare che le pompe di calore hanno un coefficiente di prestazione (COP) più elevato rispetto ad altre fonti di riscaldamento. In pratica, questo significa che la loro efficienza è maggiore, perché richiedono una minore quantità di elettricità a parità di riscaldamento fornito.
Cosa rende efficiente un sistema di questo tipo
Le moderne pompe di calore, come PowerHeat di EcoFlow, utilizzano dei compressori inverter che, in pratica, modulano l’assorbimento di corrente elettrica sulla base delle necessità di riscaldamento (o raffreddamento). Questo consente un notevole risparmio dell’energia generata dall’impianto fotovoltaico.
Rispetto ad altri sistemi basati su cicli refrigeranti, inoltre, le pompe di calore di ultima generazione usano il gas refrigerante R290 (propano puro). Si tratta di una sostanza naturale, in grado di contenere le emissioni di gas serra, condizione necessaria affinché l’impianto possa avere accesso agli incentivi dell’Ecobonus.
Resistenza per scaldabagno: a cosa serve e perché è importante
Sfruttare anche i più piccoli flussi fotovoltaici
In aggiunta al funzionamento descritto sopra, un sistema a pompa di calore per acqua sanitaria può essere integrato con una resistenza per scaldabagno solare a immersione, come PowerGlow, che presenta i seguenti vantaggi:
consente di sfruttare minimi surplus fotovoltaici, troppo modesti per avviare la pompa di calore
regola in modo intelligente la potenza del riscaldamento, sprecando meno energia e ottimizzando l’impiego di energia solare
il risultato è un maggiore risparmio in bolletta con minore spreco di energia.
Ciclo di sterilizzazione ad alta temperatura
Uno dei problemi dei serbatoi di acqua per uso domestico è il potenziale sviluppo di batteri come la Legionella, che può avvenire a temperature di 20-45°C. L’infezione da Legionella può causare polmoniti, anche con esito fatale, attraverso l’inalazione di goccioline d’acqua infetta.
Per questo motivo, la resistenza per scaldabagno PowerGlow esegue regolarmente cicli di disinfezione programmati ad alta temperatura (superiore a 60°C), per garantire igiene e sicurezza.
Gestione strategica del riscaldamento durante i picchi della domanda
Un’ulteriore vantaggio della presenza di una resistenza per scaldabagno è la possibilità di integrare il riscaldamento dell’acqua fornito dalla pompa di calore durante ondate di freddo particolarmente rigide.
Nell’ambito di un sistema intelligente, può ottimizzare i consumi in base alle fasce orarie e garantire un totale comfort domestico nei mesi invernali.
Il controllo intelligente dell’efficienza quotidiana di un impianto fotovoltaico integrato con pompa calore acqua sanitaria
La modalità giusta per ogni programma
Il sistema a pompa di calore con acqua sanitaria può funzionare secondo diverse modalità: manuale, solare e gestione intelligente dei tempi in base agli obiettivi.
Le modalità possono essere controllate per mezzo di app per smartphone, per adattarle alle tue abitudini di vita e ai tuoi obiettivi energetici.
Per gestire al meglio tutte le componenti integrate di un impianto di questo tipo, l’ideale è un HEMS (sistema di gestione dell’energia domestica) basato sull’IA. L’HEMS di EcoFlow è studiato per favorire l’autoconsumo e l’autosufficienza energetica, massimizzando il risparmio e facilitando l’utilizzo.
Monitoraggio remoto e informazioni utili
Grazie all’app collegata in Wi-Fi al sistema, l’utente ha a disposizione tutte le informazioni sul funzionamento dell’impianto, gestite dall’IA, comodamente dal proprio smartphone, oltre a poter pianificare i cicli di sterilizzazione e controllare i parametri.
A seconda della tipologia di installazione di PowerGlow, l’app ti consente di gestirne il funzionamento scegliendo tra modalità manuale (impostazione di temperatura e potenza), modalità solare (utilizzo del surplus di energia solare) e modalità intelligente/riscaldamento programmato dell’acqua sanitaria.
Un’altra possibilità per il controllo del tuo impianto è costituita da PowerInsight 2: uno schermo a parete touchscreen da 11 pollici, con assistente vocale AI, dati in tempo reale sull’utilizzo energetico della tua casa e tutti i comandi a tua disposizione.
La possibilità di conoscere con precisione l’entità del risparmio e il grado di autoconsumo consente di prendere le decisioni migliori per la gestione energetica.

Installare un sistema con scaldabagno a pompa di calore integrato con il fotovoltaico è una soluzione sicura e conveniente
Compatibilità con i sistemi energetici già presenti
Un sistema a pompa di calore con acqua sanitaria si collega facilmente ai tuoi pannelli solari, agli accumulatori (come PowerOcean) e ai componenti intelligenti, assicurando l’integrazione e il controllo di tutti gli aspetti della gestione dell’energia domestica.
Il collegamento alla rete rispetta tutte le caratteristiche di sicurezza, per la protezione dell’impianto, degli utenti e degli operatori di manutenzione, grazie al circuito SELV alimentato da un trasformatore a bassa tensione, all’interfaccia RS485 per la diagnostica e alle caratteristiche anti-islanding (prevenzione del flusso di potenza inverso).
Valvola sicurezza scaldabagno: sicurezza e affidabilità dell’impianto
La valvola di sicurezza dello scaldabagno è un componente essenziale per garantire sia la funzionalità quanto la sicurezza dell’impianto a pompa di calore con acqua sanitaria.
PowerGlow di EcoFlow è progettato con una protezione termica integrata per evitare ustioni, per la sicurezza degli utenti. Inoltre il sistema è protetto anche da una valvola limitatrice della pressione e da un interruttore termico.
Il serbatoio della scaldabagno è progettato per temperature fino a 80°C dell’acqua; tuttavia, per ridurre la formazione di calcare nei puffer domestici si raccomanda di mantenerli a temperature inferiori a 60°C.
Quale tipo di prodotto o soluzione ti interessa?



Il modo più intelligente di utilizzare l’energia solare
Molte case italiane possiedono già pannelli solari fotovoltaici. Con le tecnologie odierne, però, è possibile integrarli nell’ambito di sistemi domestici al passo con i tempi, in grado di svolgere molte più funzioni.
Una di queste applicazioni è l’installazione di una pompa di calore con acqua sanitaria, collegata all’impianto fotovoltaico. EcoFlow PowerGlow non è un semplice scaldabagno, ma un modo per aumentare l’autosufficienza energetica della tua casa senza sacrificare il comfort.
Per informazioni sui prodotti necessari per produrre acqua sanitaria con una pompa di calore, richiedi una consulenza.
FAQ
Quanto si risparmia con uno scaldabagno a pompa di calore?
Producendo acqua sanitaria con uno scaldabagno a pompa di calore invece che un tradizionale scaldabagno elettrico è possibile risparmiare fino al 65% di corrente. Più si è in famiglia, maggiore sarà la riduzione della bolletta elettrica.
Quanto consuma uno scaldabagno a pompa di calore?
Uno scaldabagno a pompa di calore consuma da 300 a 600 kWh all’anno, significativamente meno rispetto a un boiler elettrico tradizionale. Il risparmio effettivo dipende dal modello, dalla temperatura ambientale e dalle abitudini degli utenti.
È meglio uno scaldabagno a gas o uno a pompa di calore?
Anche se gli scaldabagno a gas sono efficienti, il costo del combustibile è elevato e poco prevedibile. Uno scaldabagno a pompa di calore è la scelta migliore per risparmiare grazie all’autoconsumo fotovoltaico e per ridurre l’impatto ambientale.