Scegli il tuo paese o regione
AsiaPacific
Australia
English
Philippines
English
North America
United States
English
Europe
United Kingdom
English
France
Français
Deutschland
Deutsch
Europe
English
España
Español
Italia
Italian
Poland
Polski
Sweden
Swedish
Netherlands
Dutch

Table of contents

  • Cos’è una Pompa di Calore Acqua Calda Sanitaria?
  • Perché il Risparmio Non Significa rinunciare al Comfort
  • Pompa di Calore Acqua Calda: Indicatori di Prestazione da Controllare
  • Pompa di Calore Acqua Sanitaria: Comfort e Igiene senza Compromessi
  • Dove Installare e Come Integrare una Pompa di Calore ACS
  • Incentivi e Normative in Italia
  • Checklist Pratica Prima dell’acquisto di una Pompa di Calore Acqua Calda
  • FAQ

Come le Pompa di Calore Acqua Calda Sanitaria Riducono le Bollette Senza Rinunciare al Comfort

EcoFlow

Table of contents

  • Cos’è una Pompa di Calore Acqua Calda Sanitaria?
  • Perché il Risparmio Non Significa rinunciare al Comfort
  • Pompa di Calore Acqua Calda: Indicatori di Prestazione da Controllare
  • Pompa di Calore Acqua Sanitaria: Comfort e Igiene senza Compromessi
  • Dove Installare e Come Integrare una Pompa di Calore ACS
  • Incentivi e Normative in Italia
  • Checklist Pratica Prima dell’acquisto di una Pompa di Calore Acqua Calda
  • FAQ

Immagina di ridurre le spese per l’acqua calda di oltre la metà, continuando a vivere in una casa confortevole in ogni stagione. Questa è la magia di una pompa di calore acqua calda sanitaria. In questa guida scoprirai come funzionano questi sistemi, come permettono di risparmiare e come i dispositivi EcoFlow entrano in gioco. 

Cos’è una Pompa di Calore Acqua Calda Sanitaria?

Una pompa di calore acqua calda sanitaria produce acqua calda per la tua abitazione estraendo calore dall’ambiente circostante, invece di utilizzare solo elettricità o gas. Il sistema cattura il calore presente nell’aria e lo trasferisce all’acqua accumulata in un serbatoio. 

Rispetto ai tradizionali scaldacqua elettrici a resistenza, una pompa di calore genera da 3 a 4 unità di calore per ogni unità di elettricità consumata, riducendo il consumo energetico dal 60% al 70%. 

Risparmiare energia non significa rinunciare all’acqua calda. Ad esempio, lo scaldabagno intelligente PowerGlow di EcoFlow, in combinazione con il sistema a pompa di calore aria-acqua EcoFlow PowerHeat, assorbe il calore ambientale. In più, utilizza l’energia solare in eccesso o l’elettricità fuori punta per integrare il calore, ottimizzando l’uso delle fonti rinnovabili e garantendo sempre acqua calda quando ne hai bisogno. 

Perché il Risparmio Non Significa rinunciare al Comfort

Passare a una pompa di calore acqua calda non vuol dire sacrificare il benessere domestico. Il segreto per un equilibrio perfetto tra efficienza e comfort sta in alcune scelte strategiche:

  • Scegliere il corretto profilo di carico: secondo lo standard UE, i profili vanno da M a XXL. Per due persone in genere basta M; per ogni persona in più, è meglio salire di livello.

  • Selezionare un serbatoio con volume adeguato: gli scaldacqua a pompa di calore impiegano più tempo a riscaldare l’acqua rispetto a un boiler elettrico o a gas. Scegli quindi un volume adeguato al consumo: per famiglie piccole, spesso bastano 150–200 litri.

  • Funzioni smart e di comfort: i modelli moderni permettono di programmare il riscaldamento dell’acqua prima delle docce. Le soluzioni EcoFlow offrono diverse modalità per bilanciare risparmio e comfort.

Così avrai sempre acqua calda alla temperatura ideale (55–60 ºC), riducendo sensibilmente le spese energetiche.

Pompa di Calore Acqua Calda: Indicatori di Prestazione da Controllare

Quando confronti diverse pompe di calore ACS (acqua calda sanitaria), consulta l’etichetta energetica UE e presta attenzione a:

  • COP (Coefficient of Performance): indica il rapporto tra calore prodotto ed energia consumata. In Italia serve un COP minimo di 2,6 per accedere agli incentivi, ma valori più alti garantiscono migliori prestazioni economiche.

  • Efficienza energetica: in genere varia tra il 35% e il 40%.

  • Profilo di carico (M, L, XL, XXL): scegli in base al numero di persone in casa che usano l’acqua calda.

  • Consumo energetico annuale: dipende dal clima. Ad esempio, nel Sud Italia la media è di circa 800 kWh, mentre a Roma è intorno ai 1000 kWh.

  • Livello di rumore (WLA): nonostante la pompa di calore per acqua calda siano dotate di ventola e compressore, operano tra i 50 e i 60 dB. Alcuni modelli più avanzati offrono anche una modalità silenziosa.

Pompa di Calore Acqua Sanitaria: Comfort e Igiene senza Compromessi

Le pompe di calore acqua sanitaria assicurano comfort e igiene elevati. I cicli antibatterici mantengono l’acqua tra 50 e 55 ºC, con picchi fino a 70 ºC per disinfettare il serbatoio e prevenire la Legionella.

Per una temperatura stabile, molti sistemi integrano valvole miscelatrici che ottimizzano l’uso dell’acqua disponibile. È inoltre consigliabile programmare un ciclo ad alta temperatura una volta alla settimana per mantenere puliti i tubi e garantire la massima sicurezza.

Compatibilità con l'app EcoFlow

Dove Installare e Come Integrare una Pompa di Calore ACS

Pensa a uno scaldacqua a pompa di calore come a un serbatoio verticale con ventola integrata: funziona al meglio in ambienti come garage, cantine o lavanderie, dove dispone di aria asciutta e sufficiente circolazione.

Per massimizzare i tuoi risparmi, valuta l'idea di abbinare la tua pompa di calore ai pannelli solari. Le pompe di calore possono trasformare l'energia solare in calore e strumenti di monitoraggio intelligenti come l'app EcoFlow ottimizzano ulteriormente il consumo e migliorano l’efficienza del riscaldamento domestico.

Con soluzioni modulari di accumulo come EcoFlow PowerOcean, puoi utilizzare l’energia immagazzinata per alimentare il riscaldamento. L’installatore dovrebbe isolare le tubazioni, predisporre uno scarico per la condensa e collocare il serbatoio vicino ai bagni per ridurre dispersioni e sprechi.

Incentivi e Normative in Italia

Se stai sostituendo un vecchio boiler elettrico, potresti beneficiare di incentivi economici.

Il principale è il Conto Termico 2.0, il programma GSE per scaldacqua a pompa di calore (HPWH), che rimborsa fino al 65% dei costi a seconda del progetto. Per accedere all’incentivo, è occorre sostituire un boiler elettrico con un’unità in classe A e COP ≥ 2,6, testata secondo EN 16147, in linea con le linee guida ENEA (D.Lgs 28/2011).

La richiesta va presentata al Portaltermico entro 60 giorni dal termine dei lavori. Dopo l’approvazione, il rimborso avviene in un’unica soluzione o, al massimo, in due rate. I rimborsi diretti possono arrivare fino a 400 € per serbatoi <150 L e fino a 700 € per quelli >150 L. 

Inoltre, alcune regioni offrono contributi aggiuntivi. Questi incentivi non solo abbassano l’investimento iniziale, ma assicurano risparmi duraturi sulle bollette.

Pianifica la tua consulenza gratuita oggi stesso!
14.3%
Di che tipo di abitazione si tratta?
Residenziale
Commerciale
Investimento flessibile
Inizia a piccoli passi con un pacco batteria da 5 kWh ed espandendolo man mano che aumentano le tue esigenze energetiche
15 anni di garanzia
15 anni di affidabilità della batteria senza preoccupazioni
Consigli personalizzati
Ricevi un’assistenza dedicata in ogni fase dal nostro consulente
Ecosistema per uso residenziale EcoFlow
Ottieni maggiori risparmi con la serie di prodotti a uso residenziale di EcoFlow

Checklist Pratica Prima dell’acquisto di una Pompa di Calore Acqua Calda

Stai pianificando una ristrutturazione? Ecco una checklist da seguire prima di acquistare una pompa di calore acqua calda sanitaria:

  • Verifica l’etichetta UE: controlla che sia almeno di classe A, con dati su consumi annui in climi diversi e buon livello di silenziosità.

  • Controlla sicurezza e igiene: scegli modelli con ciclo anti-legionella e chiedi al tecnico di installare una valvola miscelatrice.

  • Integrazioni smart: se possibile, abbina al tuo sistema di acqua calda un piano elettrico a consumo orario o pannelli solari per riscaldare l'acqua quando l'elettricità è economica o quando il sole è alto.

  • Verifica l’accesso agli incentivi: accertati che unità e installazione siano idonee.

Passare a una pompa di calore acqua sanitaria è uno degli interventi più intelligenti che un proprietario di casa possa fare: garantisce acqua calda affidabile, bollette più basse e accesso a incentivi nazionali vantaggiosi.

FAQ

1) Quanto si può risparmiare con uno scaldacqua a pompa di calore?

Le pompe di calore sono estremamente efficienti: consentono un risparmio tra il 60% e il 75% sulla bolletta elettrica rispetto a uno scaldacqua tradizionale. Con un impianto fotovoltaico, i risparmi annuali aumentano ulteriormente.

2) Le pompe di calore funzionano con l’energia solare?

Sì, si integrano perfettamente con i sistemi fotovoltaici domestici. È possibile utilizzare l’energia solare in eccesso durante il giorno e, grazie ai controlli smart, programmare il riscaldamento nei momenti di massima produzione.

3) L’installazione di una pompa di calore è complicata?

No, non è complessa e può essere integrata anche in impianti esistenti. L’installatore si occuperà del corretto flusso d’aria, del drenaggio e dell’isolamento. L’aggiunta di un impianto solare o di un controller smart migliora ulteriormente l’efficienza.

Impianto fotovoltaico