Scegli il tuo paese o regione
AsiaPacific
Australia
English
Philippines
English
North America
United States
English
Europe
United Kingdom
English
France
Français
Deutschland
Deutsch
Europe
English
España
Español
Italia
Italian
Poland
Polski
Sweden
Swedish
Netherlands
Dutch

Table of contents

  • Perché sempre più europei stanno passando a un impianto riscaldamento a pompa di calore
  • Riscaldamento a pompa di calore: come funziona
  • Principali tipi di sistemi di pompe di calore
  • Dimensioni e progettazione di un impianto per riscaldare casa con pompa di calore
  • Abbinare tra loro riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
  • Acqua calda sanitaria (ACS)
  • Riscaldamento e raffrescamento degli ambienti
  • Controlli intelligenti e integrazione con il fotovoltaico
  • Criteri essenziali nella scelta del riscaldamento con pompa di calore
  • Riscaldamento con pompa di calore: costo, efficienza e tempi di rientro dell’investimento
  • Riscaldamento solo con pompa di calore: manutenzione e durata
  • FAQ

Riscaldarsi con la pompa di calore: come scegliere il sistema migliore per la propria casa

EcoFlow

Table of contents

  • Perché sempre più europei stanno passando a un impianto riscaldamento a pompa di calore
  • Riscaldamento a pompa di calore: come funziona
  • Principali tipi di sistemi di pompe di calore
  • Dimensioni e progettazione di un impianto per riscaldare casa con pompa di calore
  • Abbinare tra loro riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria
  • Acqua calda sanitaria (ACS)
  • Riscaldamento e raffrescamento degli ambienti
  • Controlli intelligenti e integrazione con il fotovoltaico
  • Criteri essenziali nella scelta del riscaldamento con pompa di calore
  • Riscaldamento con pompa di calore: costo, efficienza e tempi di rientro dell’investimento
  • Riscaldamento solo con pompa di calore: manutenzione e durata
  • FAQ

Il riscaldarsi con la pompa di calore è una soluzione più intelligente ed ecologica per garantire il comfort in casa. Ma come funzionano questi sistemi e quale è più adatto alle tue esigenze? Per passare da un impianto a gas tradizionale a un nuovo sistema o se stai costruendo una nuova casa, ti faremo da guida nella comprensione delle nozioni di base e ti aiuteremo a scegliere l’opzione migliore per riscaldare gli ambienti in modo efficiente e sostenibile.

Perché sempre più europei stanno passando a un impianto riscaldamento a pompa di calore

In tutta Europa, è in atto una tendenza al passaggio  alle pompe di calore per riscaldare le case in modo più efficiente. Invece di bruciare combustibili come metano o GPL, le pompe di calore estraggono il calore dall’aria, dal suolo o dall’acqua, utilizzando principalmente energia rinnovabile. Ciò si traduce in una riduzione dell’inquinamento e delle bollette.

Anche a seguito della spinta impressa dall’UE verso un riscaldamento domestico più sostenibile, il passaggio a sistemi più efficienti diventa sempre più urgente e, di conseguenza, anche le pompe di calore diventeranno meno costose. In generale, le nuove norme promuovono inoltre sistemi che consumano meno energia.

Riscaldamento a pompa di calore: come funziona

Le pompe di calore funzionano trasferendo il calore, non generandolo.  Analogamente a un frigorifero, utilizzano un ciclo di refrigerazione, ma in senso opposto.

Un evaporatore estrae il calore presente nell’aria, nel suolo o nell’acqua. Quindi un compressore (alimentato elettricamente) aumenta la temperatura. Infine il condensatore lo rilascia nell’abitazione sotto forma di acqua o aria calda. Una valvola di espansione ripristina quindi il ciclo. Questo processo può fornire da 3 a 5 volte più calore in kWh rispetto all’elettricità utilizzata per produrlo. L’indice che misura questa grado di efficienza è detto SCOP.

Ecco perché il riscaldamento con una pompa di calore è così efficiente: sfrutta il calore della natura per mantenere la casa accogliente con un consumo energetico ridotto.

Principali tipi di sistemi di pompe di calore

Scegliere il giusto sistema di riscaldamento a pompa di calore può sembrare complicato. Dipende dalla casa, dal clima e da come si utilizza l’energia. Per determinare qual è la soluzione perfetta sotto il profilo del comfort,dell’efficienza e del risparmio, analizziamo i quattro principali tipi di sistemi esistenti.

Pompa di calore aria-acqua

Questa è la configurazione più comune nelle case europee, soprattutto in quelle con termosifoni o riscaldamento a pavimento. Preleva il calore dall’aria esterna e lo trasferisce all’acqua per il riscaldamento e all’acqua calda sanitaria.

EcoFlow PowerHeat è un sistema aria-acqua avanzato. Funziona a elettricità, utilizza il refrigerante ecologico R290 e può essere collegato al  sistema di accumulo dell’energia solare PowerOcean. Ciò lo rende ideale per riscaldare la casa in modo pulito, alimentato dall’energia solare. Con un’etichetta energetica A+++, è ecologico ed economico, perfetto per uno stile di vita sostenibile.

Pompa di calore aria-aria

In pratica, un condizionatore d’aria, in grado sia di r la casa in inverno e rinfrescarla in estate, emettendo aria calda o fredda direttamente all’interno. Non richiede acqua, quindi l’installazione è semplice. È un’ottima scelta per gli spazi più piccoli e le zone con inverni più miti.

Pompa di calore geotermica

In questo sistema, il calore viene estratto dal suolo per mezzo di circuiti interrati o pozzi profondi. È l’opzione più efficiente (con SCOP fino a 5), anche perché offre prestazioni costanti tutto l’anno. Tuttavia, i costi di installazione sono più elevati e richiedono spazi esterni. Questa pompa di calore è più adatta per nuove costruzioni o ristrutturazioni totali.

Pompa di calore ibrida

Abbinando una pompa di calore con una caldaia a gas o GPL, questo sistema commuta tra le due, scegliendo in base alla massima efficienza. È ideale per le case con vecchi radiatori e climi freddi, dato che consente di non sostituire completamente gli impianti di riscaldamento esistenti.

Qualunque sia la tua casa o il tuo budget, esiste un sistema di riscaldamento a pompa di calore adatto a te. Un sistema pulito, efficiente e pronto per il futuro.


Pianifica la tua consulenza gratuitaoggi stesso!
20%
Quale tipo di prodotto o soluzione ti interessa?
Sistema di accumulo di energia domestico (ad es. PowerOcean)
Sistema fotovoltaico da balcone (BKW)
Power station portatile (ad es. serie DELTA, RIVER)
Non saprei/Sto valutando

Dimensioni e progettazione di un impianto per riscaldare casa con pompa di calore

Passare a una pompa di calore significa ripensare il modo in cui la tua casa si riscalda. Non è solo una questione di potenza, ma di precisione. È necessario partire dal calcolo della dispersione di calore. Questo significa analizzare la capacità della casa di trattenere il calore, in relazione all’isolamento, ai serramenti e al clima della zona.

Le dimensioni giuste dell’impianto consentono alla tua casa di conservare il calore senza sprecare energia. Un sistema sovradimensionato si accenderà e spegnerà troppo spesso (con cicli frequenti), riducendo l’efficienza e causando l’usura accelerata dei componenti. Una pompa di calore ben dimensionata funziona in modo costante, mantenendoti al caldo e facendoti risparmiare.

Un altro fattore importante è la temperatura di mandata dell’impianto, cioè la temperatura dell’acqua in uscita dal generatore di calore, allo scopo di riscaldare le stanze. I sistemi con temperature più basse sono più efficienti.

Ad esempio, il riscaldamento a pavimento funziona con temperature di mandata di 35-40 °C e ha un coefficiente SCOP (di efficienza stagionale) migliore. I radiatori moderni funzionano in genere a 45-55°C e sono compatibili con le pompe di calore. Tuttavia, se in casa si hanno dei termosifoni tradizionali, potrebbe essere necessario sostituirli o inserirli in un sistema ibrido che comprenda una caldaia a gas per le giornate più fredde.

Una buona progettazione garantisce il funzionamento armonioso dell’intero sistema. Con il giusto dimensionamento e la corretta temperatura di mandata, una pompa di calore può riscaldare la tua casa in modo affidabile, efficiente e confortevole, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale.

Abbinare tra loro riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria

Immagina un unico sistema in grado di riscaldare la tua casa d’inverno, rinfrescarla d’estate e fornirti acqua calda quando ne hai bisogno, il tutto senza consumare combustibile. È esattamente questo che può fare una pompa di calore. Grazie a un unico sistema avanzato e integrato, gestisce il comfort domestico e l’efficienza energetica.

Sistema con  di calore per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria

Acqua calda sanitaria (ACS)

Le pompe di calore possono fornire acqua calda per il bagno e per la cucina. A questo si usano dei serbatoi integrati o a sé stanti, solitamente con una capacità compresa tra 150 e 300 litri. Per prevenire rischi per la salute, in particolare causati da batteri come la Legionella, il sistema include un ciclo periodico ad alta temperatura che riscalda l’acqua fino a circa 60 °C.

Riscaldamento e raffrescamento degli ambienti

Una pompa di calore reversibile è in grado sia di riscaldare che di rinfrescare la casa. In estate, funziona come un condizionatore d’aria, estraendo il calore interno. Inoltre, i sistemi aria-acqua abbinati a fan coil rendono questo sistema ancora più efficace. Gestendo riscaldamento e raffrescamento con un unico sistema, si semplifica l’installazione e si risparmia spazio.

Controlli intelligenti e integrazione con il fotovoltaico

Le moderne pompe di calore possono essere integrate nei sistemi energetici della casa intelligente. Ad esempio, PowerHeat si integra perfettamente con l’HEMS basato sull’intelligenza artificiale di EcoFlow. Regola il riscaldamento in base alle condizioni meteorologiche e all’utilizzo, migliorando il comfort e riducendo gli sprechi.

Installando dei pannelli solari, il sistema può utilizzare il surplus di elettricità per riscaldare l’acqua o preriscaldare la casa, riducendo i costi e utilizzando energia pulita. Un sistema intelligente di questo tipo è persino in grado di gestire l’energia in base ai costi e alle fasce orarie dei consumi.

Una pompa di calore con la giusta configurazione può fare tutto, cioè riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria, garantendo l’efficienza dei consumi e il rispetto dell’ambiente, in perfetta sintonia con le esigenze della tua casa.

Criteri essenziali nella scelta del riscaldamento con pompa di calore

Per ottenere comfort domestico, risparmio e affidabilità, ecco alcuni aspetti importanti da considerare nella scelta della configurazione di un sistema a pompa di calore:

Criteri

Perché è importante

Cosa controllare

Clima e posizione geografica

Influisce sul tipo di sistema e sulle prestazioni di sbrinamento

SCOP della tua zona climatica

Sistemi radianti

Richiedono temperature di mandata e dimensioni del sistema diverse

Isolamento, serramenti, calcolo della dispersione termica

Capacità elettrica

Necessaria per il compressore e la caldaia di riserva

Compatibilità con la capacità dell’impianto

Rumore e collocazione

Regole e comfort dell’installazione dell’unità esterna

Conformità del grado di rumorosità (EN 12102-1)

Competenza dell’installatore

Influisce sulle prestazioni, sulla durata e sulla garanzia

Tecnici qualificati e certificati per lavorare su impianti F-gas (gas fluorurati a effetto serra)

Certificazione e refrigerante

Dimostra l’efficienza e la preparazione del sistema per il futuro

Sigillo elettronico EPREL, idoneità al refrigerante R290

Riscaldamento con pompa di calore: costo, efficienza e tempi di rientro dell’investimento

Il riscaldamento con una pompa di calore può costare tra 6.000 e 20.000 euro, a seconda della tipologia di impianto. I sistemi aria-acqua sono solitamente più economici, mentre le pompe geotermiche hanno costi superiori. I sistemi ibridi, che abbinano una pompa di calore con una caldaia, si collocano a metà strada. Il miglioramento dei costi di conduzione dipende dal prezzo dell’elettricità e dall’efficienza del sistema (SCOP).

L’abbinamento della pompa di calore con pannelli fotovoltaici o batterie domestiche come PowerOcean ti consente di utilizzare prevalentemente energia solare pulita e ridurre le bollette. Sebbene i costi di installazione iniziali siano più elevati, il successivo risparmio energetico lo rende un investimento intelligente, con un rientro dell’investimento nel giro di pochi anni.

Riscaldamento solo con pompa di calore: manutenzione e durata

Una pompa di calore dura in genere dai 15 ai 20 anni, se sottoposta a manutenzione adeguata. Ogni anno, un tecnico controlla elementi importanti come i livelli del refrigerante, i filtri, le parti elettriche e aggiorna il software per garantire il perfetto funzionamento.

FAQ

Le pompe di calore possono funzionare bene in climi molto freddi?

Le pompe di calore possono funzionare in modo efficiente anche a basse temperature, sebbene le prestazioni possano risultare leggermente inferiori. I sistemi ibridi possono anche contribuire a fornire calore nelle giornate particolarmente fredde.

Quanto sono rumorose le pompe di calore?

Le moderne pompe di calore sono progettate per essere silenziose. D’altra parte, grazie a un posizionamento e a un’insonorizzazione adeguati, è possibile ridurre il rumore a livelli minimi, perfettamente compatibili con le abitazioni urbane.

Le pompe di calore richiedono un isolamento speciale della casa?

Un buon isolamento termico migliora l’efficienza, ma non è obbligatorio. Migliorare l’isolamento può contribuire ad aumentare significativamente il comfort e a ridurre le bollette, rendendo il sistema più efficiente e consumando meno energia.

Gestione Energetica Domestica