Come funziona una pompa di calore aria-acqua? Una guida semplice per chi la usa per la prima volta
Table of contents
- Hai già sentito parlare delle pompe di calore aria-aria.
- Che cos’è una pompa di calore acqua aria?
- Come funziona una pompa di calore acqua aria: il ciclo in 4 fasi
- Cosa rende efficiente una pompa di calore acqua aria?
- Tipologie di impianto a pompa di calore acqua aria
- Applicazioni della pompa di calore in casa
- Cosa aspettarsi come utente: guida ai prezzi delle pompe di calore aria-acqua e altro
- Considerazioni sui costi: quanto costa una pompa di calore aria-acqua?
- FAQ
Hai già sentito parlare delle pompe di calore aria-aria.
Oggi presenteremo le pompe di calore aria-aria, che si suddividono principalmente in due tipologie: pompa di calore acqua aria e pompa di calore aria-aria. In questo articolo ci concentriamo sulla prima, fornendoti le informazioni essenziali per aiutarti a decidere se installarne una nella tua abitazione.
Che cos’è una pompa di calore acqua aria?
Una pompa di calore acqua aria cattura il calore da una fonte esterna, ne aumenta la temperatura e lo trasferisce all’impianto di riscaldamento centrale della tua casa. Il calore può essere distribuito tramite radiatori, che devono però essere più grandi di quelli standard per garantire una distribuzione uniforme.
Può anche essere collegata a un impianto di riscaldamento a pavimento, che diffonde il calore attraverso pareti e soffitto. Uno dei principali vantaggi di questa pompa è la capacità di produrre anche acqua calda sanitaria.
Il modello EcoFlow PowerHeat è un esempio di pompa di calore acqua aria, dotata di funzioni smart che consentono di gestirla tramite app: programmare il riscaldamento o il raffrescamento, regolare la temperatura interna e dell’acqua calda, e persino analizzare le prestazioni per ottimizzarne l’efficienza.
Può essere integrata facilmente con una batteria solare, così da sfruttare l’energia accumulata, ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e abbassare i costi delle bollette.
Come funziona una pompa di calore acqua aria: il ciclo in 4 fasi
Il cuore del funzionamento di una pompa di calore acqua aria è il refrigerante, un fluido chimico che assorbe e trasferisce calore passando continuamente dallo stato liquido a quello gassoso in quattro fasi:
- Evaporazione – La pompa aspira l’aria esterna e la fa passare attraverso una serpentina contenente il refrigerante. Grazie al basso punto di ebollizione, il fluido evapora trasformandosi in gas a bassa pressione.
- Compressione – Il gas, ancora non abbastanza caldo, viene compresso, aumentando temperatura e pressione.
- Condensazione – Il gas ad alta temperatura passa a un condensatore/scambiatore di calore e trasferisce energia al sistema di riscaldamento centrale. Raffreddandosi, torna in forma liquida.
- Espansione – Il liquido attraversa una valvola di espansione, riducendo pressione e temperatura, pronto ad assorbire nuovamente calore. Il ciclo si ripete.
Cosa rende efficiente una pompa di calore acqua aria?
L’efficienza è misurata dal COP (Coefficient of Performance), ossia quanta energia termica produce per ogni kW di elettricità consumato. Una pompa di calore acqua aria ha in media un COP tra 3 e 5: significa che per ogni kW consumato, fornisce da 3 a 5 kW di calore.
Poiché il carico di lavoro aumenta nei mesi freddi, occorre valutare anche lo SCOP (Seasonal Coefficient of Performance), che indica il COP medio durante l’intera stagione di riscaldamento.
Le moderne pompe, come la PowerHeat di EcoFlow, sono progettate per garantire alte prestazioni anche in climi rigidi.
Tipologie di impianto a pompa di calore acqua aria
- Sistema Monoblocco: Unità unica installata all’esterno. È semplice da mantenere, ma serve isolare bene le tubazioni dell’acqua per evitare congelamenti in inverno.
- Sistema Split: Composto da due unità, una esterna (compressore ed evaporatore) e una interna (condensatore e pompa). Non presenta rischi di congelamento, spreca meno calore ed è più silenzioso.
Applicazioni della pompa di calore in casa

Il principale obiettivo della tua pompa di calore è riscaldare efficacemente l’ambiente. Hai bisogno di radiatori più grandi da abbinarci, principalmente a causa della sua temperatura più bassa.
Funzionalità extra:
- Produzione di acqua calda sanitaria: Una pompa di calore aria-acqua è efficiente anche perché può fornirti acqua calda per rubinetti e docce, a differenza della sua controparte aria-aria, che può solo produrre aria calda.
- Raffrescamento opzionale:Con i modelli reversibili di pompe di calore aria-acqua, puoi utilizzarli anche come condizionatori durante i mesi estivi. Invece di prelevare calore dall’esterno, la pompa di calore assorbe il calore dall’ambiente interno, raffrescando così gli spazi abitativi.
Puoi rendere la tua pompa di calore ancora più conveniente combinandola con un impianto a energia solare. Per questo motivo, è consigliabile scegliere un’unità che possa integrarsi facilmente con un sistema fotovoltaico. PowerHeat di EcoFlow, ad esempio, funziona bene con batterie di accumulo solare come EcoFlow PowerOcean. Ciò significa che puoi far funzionare la tua pompa di calore gratuitamente, sfruttando l’energia immagazzinata nel tuo sistema di accumulo.
Cosa aspettarsi come utente: guida ai prezzi delle pompe di calore aria-acqua e altro
È importante avere aspettative realistiche sui tempi necessari a una pompa di calore per riscaldare l’ambiente. Tuttavia, poiché il riscaldamento avviene in modo graduale e costante, il consumo energetico è inferiore, il che permette di ridurre i costi di esercizio.
Questo riscaldamento graduale non significa che l’efficacia sia minore: una pompa di calore aria-acqua moderna, grazie alla tecnologia inverter, è in grado di funzionare anche in climi freddi fino a −20 °C.
Considerazioni sui costi: quanto costa una pompa di calore aria-acqua?
In media, un proprietario di casa in Europa può aspettarsi di spendere circa €11.500 per l’installazione di una pompa di calore aria-acqua. Questo costo iniziale scoraggia molti dal fare il passaggio, motivo per cui il governo italiano ha introdotto diversi incentivi per promuovere l’adozione di sistemi energeticamente efficienti come questo.
Tra gli incentivi ci sono l’Ecobonus, che prevede detrazioni fiscali fino al 50% delle spese sostenute, e il Conto Termico, che può coprire fino al 65% del costo totale.
Al di là del costo iniziale, è stato riportato che le famiglie europee che utilizzano pompe di calore aria-acqua riescono a risparmiare circa €840 all’anno sulle bollette elettriche.
Nozioni di base sulla manutenzione
Una pompa di calore aria-acqua non è un apparecchio che richiede molta manutenzione. È sufficiente liberare l’unità esterna da eventuali detriti, come foglie o sporcizia, ma soprattutto dal ghiaccio. Farlo regolarmente aiuterà a prevenire d
È importante anche prestare attenzione al filtro. Consulta il manuale d’uso per sapere come rimuovere, pulire e sostituire i filtri, oppure rivolgiti a un tecnico specializzato.
Di che tipo di abitazione si tratta?
Fattori da considerare nella scelta della tua pompa di calore aria-acqua
Uno dei primi aspetti da valutare è la compatibilità con la tua abitazione: sei disposto ad aggiornare i radiatori, se necessario, oppure a installare un sistema di riscaldamento a pavimento, anche se ciò comporta una ristrutturazione importante? Inoltre, è fondamentale migliorare l’isolamento della casa per ottenere il massimo rendimento dalla pompa di calore.
Considera anche la disponibilità di funzionalità smart, utili per una maggiore comodità e per rendere il tuo impianto a prova di futuro. Soluzioni come PowerHeat di EcoFlow non solo massimizzano il riscaldamento anche in condizioni climatiche non ideali, ma permettono anche un’integrazione fluida con altri sistemi a energia solare. Inoltre, consentono ai proprietari di gestire la distribuzione del calore tramite app, garantendo così un utilizzo più efficiente e conveniente.
FAQ
Come funzionano le pompe di calore aria-acqua in inverno?
In inverno, anche con temperature molto rigide, le pompe di calore aria-aria sono in grado di estrarre calore dall’aria esterna. Questo calore viene trasferito all’interno tramite il ciclo del refrigerante per riscaldare gli ambienti.
A quale temperatura smettono di funzionare le pompe di calore aria-aria?
Queste pompe di calore sono affidabili anche in inverno, poiché possono funzionare fino a −20 °C grazie alla moderna tecnologia inverter.
Dove è meglio installare una pompa di calore?
Le pompe di calore aria-aria vanno installate in zone ben ventilate, come cortile, tetto o vano esterno, evitando sole diretto e rumore vicino alle camere. Gli scaldacqua a pompa di calore sono ideali in seminterrati o garage con temperatura adeguata, buona ventilazione e drenaggio.
Qual è più efficiente, una pompa di calore aria-aria o aria-acqua?
Dipende da ambiente e temperatura. Le pompe di calore ad aria sono efficienti nei climi miti ma in inverno calano; quelle ad acqua mantengono efficienza stabile e scaldano meglio al freddo.
Quanto consuma in media?
Circa 5.000 kWh all’anno, variabili secondo clima e fab