Scegli il tuo paese o regione
AsiaPacific
Australia
English
Philippines
English
North America
United States
English
Europe
United Kingdom
English
France
Français
Deutschland
Deutsch
Europe
English
España
Español
Italia
Italian
Poland
Polski
Sweden
Swedish
Netherlands
Dutch

Table of contents

  • Come funziona un impianto solare termico?
  • Come funziona il fotovoltaico con accumulo
  • Impianto solare termico vs. fotovoltaico con accumulo: quale conviene?
  • Prestazioni ed Efficienza a Confronto
  • Costi, ritorno sull’investimento e manutenzione
  • Incentivi e normative per gli impianti solari in Italia
  • Impianto solare termico vs. fotovoltaico con accumulo: checklist veloce
  • FAQ

Un impianto solare termico è la scelta giusta per te o è il momento di passare al fotovoltaico con accumulo?

EcoFlow

Table of contents

  • Come funziona un impianto solare termico?
  • Come funziona il fotovoltaico con accumulo
  • Impianto solare termico vs. fotovoltaico con accumulo: quale conviene?
  • Prestazioni ed Efficienza a Confronto
  • Costi, ritorno sull’investimento e manutenzione
  • Incentivi e normative per gli impianti solari in Italia
  • Impianto solare termico vs. fotovoltaico con accumulo: checklist veloce
  • FAQ

Non c’è niente di meglio che lasciare che l’energia del sole faccia il lavoro pesante per il tuo impianto domestico. Ma la domanda è: quale sistema scegliere? Conviene optare per un impianto solare termico oppure per un impianto fotovoltaico con accumulo?

Entrambe le soluzioni garantiscono risparmio energetico, comfort e minori emissioni di CO₂, ma quale si adatta meglio alla tua casa? In questa guida vedremo come funziona un impianto solare termico e come si confronta con il fotovoltaico con accumulo, aiutandoti a decidere quale strada intraprendere.

Come funziona un impianto solare termico?

Un impianto termico solare sfrutta il calore del sole tramite collettori solari per riscaldare l’acqua. Esistono due principali tipologie di collettori:

  • Collettori piani vetrati: grandi pannelli piatti con una piastra assorbente scura ricoperta da vetro.

  • Collettori a tubi evacuati: tubi di vetro paralleli con un vuoto interno che riduce la dispersione di calore. Sono più efficienti dei collettori piani grazie a un migliore isolamento.

Man mano che il sistema riscalda l’acqua, questa viene immagazzinata in un serbatoio domestico. Un fluido termovettore circola nei collettori e una valvola miscelatrice termostatica garantisce un flusso di acqua calda sicura e costante ai rubinetti.

Quando il sole non è presente, fonti di backup (come resistenze elettriche) coprono i giorni nuvolosi. In condizioni ideali, un impianto solare termico può coprire fino al 70% del fabbisogno annuo di acqua calda di una famiglia.

Come funziona il fotovoltaico con accumulo

L'impianto fotovoltaico con accumulo funziona producendo energia in corrente continua (CC) quando è esposto al sole. Un inverter la trasforma in corrente alternata (CA), che alimenta la tua casa. L'aggiunta di una batteria domestica al tuo impianto fotovoltaico consente di immagazzinare energia e di ridurre la dipendenza dalla rete, soprattutto durante le interruzioni di corrente.

Il sistema di accumulo domestico PowerOcean di EcoFlow è in grado di farlo. Grazie a un sistema espandibile che permette di aumentare facilmente la capacità di accumulo, partendo da un singolo pacco batteria da 5 kWh, PowerOcean è una soluzione di accumulo flessibile per le proprietà residenziali.

Abbinato a un sistema di gestione energetica domestica (HEMS), il fotovoltaico con accumulo diventa una soluzione completa per l’intera abitazione, ottimizzando i carichi energetici in modo intelligente.

Impianto solare termico vs. fotovoltaico con accumulo: quale conviene?

La scelta tra impianto solare termico e fotovoltaico con accumulo dipende dalla configurazione della casa e dalle tue esigenze energetiche. Ecco alcuni criteri fondamentali:

  • Serbatoio sì o no: l’impianto solare termico richiede un bollitore dedicato. Se lo possiedi già, l’installazione è semplice. In case piccole, il fotovoltaico può essere più pratico perché non modifica l’impianto idrico.

  • Spazio e orientamento del tetto: entrambe le tecnologie lavorano meglio su tetti soleggiati esposti a sud, ma l’impianto solare termico richiede meno pannelli. Il fotovoltaico per uso domestico completo necessita invece di più superficie.

  • Complessità di integrazione: l'installazione di un impianto solare termicoè essenzialmente un progetto idraulico. Si collega al riscaldamento e all'impianto idraulico esistenti, ma richiede una manutenzione regolare. D'altro canto, il fotovoltaico è un'installazione elettrica semplice e meno invasiva, che semplifica il processo per i proprietari di casa.

  • Ecosistema domestico: se pensi al lungo termine, fotovoltaico e accumulo sono più sostenibili, con sistemi come PowerOcean che fungono da hub energetico domestico.

Prestazioni ed Efficienza a Confronto

Quando si tratta di trasformare l’energia solare in calore, gli impianti solari termici sono quasi imbattibili: convertono dal 50% al 70% dell’energia solare in acqua calda, con pochi pannelli sul tetto. Tuttavia, l’efficienza si limita al riscaldamento dell’acqua e l’energia in eccesso non ha altri utilizzi.

Il fotovoltaico, pur convertendo solo il 15–20% della luce solare in elettricità, offre un uso più flessibile. Con una batteria, l’energia prodotta in eccesso può essere immagazzinata invece di venire reimmessa in rete.

Il comfort è un fattore determinante: il consumo medio giornaliero è di circa 50 litri per persona, ma con il fotovoltaico si può andare oltre. Un impianto fotovoltaico consente di ricaricare veicoli elettrici, alimentare elettrodomestici durante i blackout e ampliare la capacità di accumulo in futuro. Con sistemi modulari come PowerOcean, puoi iniziare con poco e aggiungere batterie successivamente.

 EcoFlow HEMS ecosystem

Costi, ritorno sull’investimento e manutenzione

Un impianto solare termico costa alcune migliaia di euro, inclusi serbatoio, stazione di pompaggio e centralina. Un impianto fotovoltaico con accumulo richiede invece un investimento iniziale maggiore, spesso a cinque cifre prima degli incentivi. Molti proprietari scelgono di installare prima il fotovoltaico e aggiungere le batterie in seguito.

I Il tempo di ritorno dell’investimento per l’impianto solare termico è di 5–8 anni, limitato però al risparmio sull’acqua calda. Con il fotovoltaico, invece, puoi ridurre le spese domestiche fino al 50%, anche se i tempi di rientro variano molto.

La manutenzione è più onerosa per l’impianto solare termico, che richiede controlli idraulici e anticalcare. Il fotovoltaico, invece, è quasi “installalo e dimenticalo”: i pannelli non hanno parti mobili, gli inverter durano fino a 15 anni e le batterie EcoFlow oltre 6.000 cicli.


Pianifica la tua consulenza gratuita oggi stesso!
14.3%
Di che tipo di abitazione si tratta?
Residenziale
Commerciale
Investimento flessibile
Inizia a piccoli passi con un pacco batteria da 5 kWh ed espandendolo man mano che aumentano le tue esigenze energetiche
15 anni di garanzia
15 anni di affidabilità della batteria senza preoccupazioni
Consigli personalizzati
Ricevi un’assistenza dedicata in ogni fase dal nostro consulente
Ecosistema per uso residenziale EcoFlow
Ottieni maggiori risparmi con la serie di prodotti a uso residenziale di EcoFlow

Incentivi e normative per gli impianti solari in Italia

L’Italia è tra i Paesi migliori per investire nel solare, grazie agli incentivi che riducono i costi iniziali e accelerano il ritorno economico.

Per l’impianto solare termico esistono tre principali incentivi:

  • Conto Termico 2.0: copre fino al 65% dei costi, con erogazione diretta in pochi mesi. Sotto i 5.000 €, l’importo può essere erogato in un’unica soluzione.

  • Ecobonus: detrazione fiscale del 65% in 10 anni. È un beneficio più alto ma a lungo termine.

  • Bonus Casa: per per ristrutturazioni di prime abitazioni, prevede una detrazione del 50% in 10 anni.

Per l’impianto fotovoltaico con accumulo sono disponibili altri incentivi:

  • Bonus Casa: valido anche per pannelli e batterie.

  • Scambio sul posto (net metering): consente di compensare l’energia immessa in rete. È in fase di eliminazione e rimane solo per gli impianti esistenti.

  • Tariffe incentivanti (RID): permettono di vendere l’energia prodotta al GSE a tariffe di mercato.

Tutti gli impianti fotovoltaici connessi alla rete devono rispettare la norma CEI 0-21, generalmente gestita dall’installatore. Inoltre, si stanno diffondendo le comunità energetiche locali, che permettono di condividere l’energia in eccesso.

Impianto solare termico vs. fotovoltaico con accumulo: checklist veloce

Ricorda che i due sistemi non si escludono a vicenda. In alcuni casi, un approccio ibrido può essere la soluzione migliore. Ecco una checklist rapida di valutazione:

Scegli l’impianto solare termico se:

  • Il tuo obiettivo principale è produrre acqua calda sanitaria e ridurre i costi.

  • Hai spazio o possibilità per installare un bollitore di accumulo.

  • Hai un tetto piccolo o irregolare, che consente solo pochi pannelli.

Scegli l’impianto fotovoltaico con accumulo se:

  • Vuoi una soluzione energetica flessibile per tutta la casa.

  • Consumi molta energia la sera (ad esempio, per climatizzatori o ricarica di veicoli elettrici).

  • Vuoi integrare in futuro nuove tecnologie compatibili.

FAQ

D: Qual è più conveniente, impianto solare termico o impianto fotovoltaico con accumulo?

I sistemi solari termici sono più convenienti solo per la produzione di acqua calda. I sistemi fotovoltaici, invece, offrono maggiori risparmi a lungo termine per il sistema energetico domestico, soprattutto se abbinati ad un accumulo.

D: Qual è la differenza tra impianto solare termico e impianto fotovoltaico?

L’impianto solare termico usa pannelli sul tetto esclusivamente per acqua calda o riscaldamento, mentre l’impianto fotovoltaico converte l’energia solare in elettricità per l’intera casa, riducendo la dipendenza dalla rete.

D: Si possono installare impianto solare termico e impianto fotovoltaico nella stessa abitazione?

Sì, è possibile. L’impianto solare termico può occuparsi dell’acqua calda sanitaria, mentre l’impianto fotovoltaico copre i consumi elettrici domestici. Possono funzionare separati o integrati per la massima efficienza.

Impianto fotovoltaico