Scegli il tuo paese o regione
AsiaPacific
Australia
English
Philippines
English
North America
United States
English
Europe
United Kingdom
English
France
Français
Deutschland
Deutsch
Europe
English
España
Español
Italia
Italian
Poland
Polski
Sweden
Swedish
Netherlands
Dutch

Table of contents

  • Qual è il costo di una pompa di calore per 200 mq o 100 mq e quali altri fattori lo determinano
  • Stima del costo di una pompa di calore per 200 mq e per superfici inferiori
  • Cosa influisce sul prezzo finale?
  • Costi di gestione e risparmi
  • Incentivi e detrazioni fiscali in Italia
  • Pompa di calore con fotovoltaico e accumulo: la combinazione perfetta
  • Costo di una pompa di calore per 200 mq e per altre superfici residenziali: conclusioni
  • FAQ

Qual è il costo pompa di calore per 200 mq?

EcoFlow

Table of contents

  • Qual è il costo di una pompa di calore per 200 mq o 100 mq e quali altri fattori lo determinano
  • Stima del costo di una pompa di calore per 200 mq e per superfici inferiori
  • Cosa influisce sul prezzo finale?
  • Costi di gestione e risparmi
  • Incentivi e detrazioni fiscali in Italia
  • Pompa di calore con fotovoltaico e accumulo: la combinazione perfetta
  • Costo di una pompa di calore per 200 mq e per altre superfici residenziali: conclusioni
  • FAQ

Le pompe di calore stanno diventando una soluzione di riscaldamento sempre più diffusa in Italia, grazie anche agli incentivi statali e alla loro maggiore accessibilità. Ma qual è il costo pompa di calore per 200 mq di superficie residenziale? 

In questo articolo analizzeremo la fascia di prezzo media per l’installazione di una pompa di calore in Italia e i fattori che influenzano il costo finale. Vedremo inoltre il costo di una pompa di calore per 100 mq, 150 mq e altre metrature, allo scopo di fornire un quadro il più possibile chiaro e completo.

Qual è il costo di una pompa di calore per 200 mq o 100 mq e quali altri fattori lo determinano

Il prezzo di una pompa di calore dipende dalle dimensioni dell’abitazione, dal fabbisogno energetico e dall’isolamento termico. Una casa in pietra scarsamente isolata può richiedere il doppio o il triplo della potenza di riscaldamento, mentre un edificio ben isolato potrebbe necessitare di una capacità della pompa di calore notevolmente inferiore.

Anche la tipologia e la disposizione della casa influiscono. Le case unifamiliari richiedono pompe di calore autonome e uno spazio esterno dove installarle, mentre i condomini possono utilizzare impianti centralizzati.

Infine, il clima è un altro fattore determinante: nell’Italia settentrionale, dove gli inverni sono più rigidi, servono pompe di calore più potenti e magari anche sistemi ibridi di supporto. La tipologia di distribuzione del calore (a pavimento o con radiatori tradizionali) influisce sia sulla temperatura dell’acqua necessaria sia sull’efficienza complessiva dell’impianto.

Stima del costo di una pompa di calore per 200 mq e per superfici inferiori

Il costo finale dipende dalle caratteristiche della casa e dall’impianto scelto, ma una stima indicativa può esserti utile:

  • Pompa di calore per appartamento 80 mq: prezzo 5.000-8.000 €

  • Costo pompa di calore per 100 mq: 6.000-10.000 €

  • Costo pompa di calore per 150 mq: 9.000-14.000 €

  • Costo pompa di calore per 200 mq: 12.000-18.000 €

Queste cifre includono IVA e installazione, ma i preventivi effettivi possono variare anche in base alla marca e al modello scelto.

I moderni sistemi a pompa di calore aria-acqua come EcoFlow PowerHeat, nelle versioni da 9 kW e 20 kW, possono facilmente alimentare le abitazioni in base al loro fabbisogno energetico. Entrambi i modelli supportano il collegamento a batterie monofase e trifase, in linea con gli obiettivi climatici dell’UE.

Un impianto da 9 kW può essere già sufficiente per case fino a 200 mq.

Cosa influisce sul prezzo finale?

Il costo di una pompa di calore non dipende solo dall’apparecchiatura in sé. Ecco i fattori principali che lo determinano:

  • Tipologia di pompa: le pompe di calore aria-acqua sono le più comuni ed economiche, mentre quelle geotermiche costano di più. Le pompe aria-aria hanno prezzi contenuti ma capacità limitata.

  • Potenza necessaria: abitazioni più grandi richiedono più kW. Una pompa troppo piccola rischia di non riscaldare a sufficienza. È consigliabile effettuare una valutazione tecnica del carico termico.

  • Impianto esistente: un riscaldamento a pavimento è ideale con una pompa di calore e la sostituzione dei vecchi radiatori potrebbe comportare costi non indifferenti.

  • Riscaldamento di riserva: nelle zone fredde può essere utile un sistema ibrido o di riserva.

  • Integrazione con il solare: con EcoFlow PowerHeat collegato al sistema PowerOcean, è possibile ridurre le bollette e la dipendenza dalla rete elettrica.

Costi di gestione e risparmi

Rispetto all’uso di combustibili, le pompe di calore hanno un coefficiente di prestazione (COP) più elevato. Questo indice, che misura l'efficienza di una pompa di calore, si riferisce al rapporto tra riscaldamento o raffreddamento fornito per quantità di elettricità utilizzata. Rispetto a una caldaia a gas, il COP di una pompa di calore evidenza possibili risparmi di circa il 40-50%.

L’ammontare esatto del risparmio dipenderà dai prezzi locali di elettricità e gas, perché le pompe di calore sono più convenienti quando i prezzi dell’elettricità sono bassi. Fortunatamente, molti fornitori di energia elettrica offrono tariffe per pompe di calore o tariffe orarie che consentono di contenere i costi.

L’abbinamento di una pompa di calore con un impianto fotovoltaico permette di risparmiare molto di più. L’installazione di un impianto solare da 6 kW a supporto di una pompa di calore può consentire un autoconsumo fino al 70%. Questo può ridurre i costi di riscaldamento annuali a soli 300-500 € per un’abitazione di superficie inferiore a 200 mq.

Nel tempo, le pompe di calore comportano inoltre minori costi accessori e di manutenzione, perché non richiedono il controllo annuale previsto per le caldaie a gas né l’analisi dei fumi. Questa è una buona notizia  per i proprietari di casa, che non dovranno sostenere questi costi aggiuntivi.

Pianifica la tua consulenza gratuita oggi stesso!
14.3%
Di che tipo di abitazione si tratta?
Residenziale
Commerciale
Investimento flessibile
Inizia a piccoli passi con un pacco batteria da 5 kWh ed espandendolo man mano che aumentano le tue esigenze energetiche
15 anni di garanzia
15 anni di affidabilità della batteria senza preoccupazioni
Consigli personalizzati
Ricevi un’assistenza dedicata in ogni fase dal nostro consulente
Ecosistema per uso residenziale EcoFlow
Ottieni maggiori risparmi con la serie di prodotti a uso residenziale di EcoFlow

Incentivi e detrazioni fiscali in Italia

In Italia esistono vari tipi di agevolazioni principali per rendere più economica l’installazione di una pompa di calore. L’Ecobonus consente ai proprietari di detrarre fino al 50% delle spese ammissibili.

Un’altra possibilità è data dal Bonus Casa che, ad esempio, consente di detrarre fino al 50% delle spese di installazione di una pompa di calore in 10 anni nell’ambito di una ristrutturazione. Se preferisci ricevere il rimborso prima, puoi optare per il Conto Termico, che offre un rimborso diretto fornito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) fino al 65% (a seconda delle zone climatiche) per la sostituzione di caldaie a combustibile fossile.

Dato che i bonus e gli incentivi statali sull’acquisto e l’installazione di sistemi con pompe di calore sono spesso soggetti a modifiche regolamentari, è consigliabile rivolgersi a un’azienda qualificata o a un professionista esperto per massimizzare i possibili risparmi.

Sistema EcoFlow PoweGlow e PowerHeat

Pompa di calore con fotovoltaico e accumulo: la combinazione perfetta

L’abbinamento di una pompa di calore con il fotovoltaico e un sistema ad accumulo permette di ottenere un impianto domestico completo, sostenibile ed efficiente sotto il profilo economico. In questo modo puoi riscaldare la tua casa con l’energia solare, riducendo la tua dipendenza dalla rete elettrica.

Massimizzando l’autoconsumo di energia, puoi tagliare drasticamente i costi delle bollette e migliorare l’efficienza degli impianti. Aggiungendo inoltre un sistema di batterie ad accumulo come EcoFlow PowerOcean, la tua pompa di calore può funzionare con energia solare praticamente 24/7, anche d’inverno.

L’app EcoFlow consente il monitoraggio e il controllo di un sistema integrato con PowerHeat ed EcoFlow PowerGlow, che ottimizza la produzione di acqua calda. Grazie a questa configurazione, puoi utilizzare quasi esclusivamente energia solare e proteggere la tua casa da interruzioni di corrente e aumenti imprevisti dei prezzi.

Costo di una pompa di calore per 200 mq e per altre superfici residenziali: conclusioni

Per un’abitazione di 200 mq in Italia, il costo chiavi in mano di un impianto a pompa di calore varia tra 12.000 e 18.000 €. Per case più piccole, ad esempio appartamenti da 80 mq, il prezzo può fermarsi a 8.000 €.

È importante ricordare che il prezzo non dipende solo dai metri quadri, ma anche dall’isolamento dell’edificio, dalla qualità dell’installazione, dal clima della zona e da altre caratteristiche dell’impianto esistente. Con la giusta configurazione di installazione, una pompa di calore garantisce un rapido recupero del tuo investimento.

FAQ

1) Quanto costa una pompa di calore con installazione?

Dipende dalle dimensioni e dalla marca, oltre che dalle caratteristiche della casa. In media, si va da 5.000 € per piccoli appartamenti a 15.000 € per abitazioni più grandi. Le pompe di calore sono buoni investimenti a lungo termine per la tua casa.

2) Le pompe di calore funzionano bene in inverno?

Sì, grazie a sistemi di riserva, corretto dimensionamento dell’impianto e buon isolamento dei locali. Con una manutenzione regolare e la prevenzione della formazione di ghiaccio, puoi goderti l'indipendenza energetica e il comfort. 

3) Servono i pannelli solari per usare una pompa di calore?

No, le pompe di calore possono funzionare anche solo con la corrente elettrica di rete. Tuttavia, abbinandole a un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo si possono ridurre ulteriormente i costi e aumentare la propria autonomia energetica.

Pompa di calore