Scegli il tuo paese o regione
AsiaPacific
Australia
English
中国(大陆)
简体中文
日本
日本語
한국
한국어
Singapore
English
India
English
Kazakhstan
English
Nepal
English
NorthAmerica
Canada
English
United States
English
México
Español
Europe
United Kingdom
English
France
Français
Deutschland
Deutsch
Europe
English
CIS
Русский
España
Español
Türkiye
Türkçe
Italia
Italian
Poland
Polski
Sweden
Swedish
Africa
South Africa
English
UAE
English
Angola
Português
Tanzania
English
المغرب
Français
المملكة العربية السعودية
العربية
الشرق الأوسط
العربية
Other
Other Regions
English

Quanto si risparmia con il fotovoltaico? (3kW, 6kW & Esempi)

Quanto si risparmia con il fotovoltaico è la domanda che sempre più famiglie italiane si pongono, alla ricerca di soluzioni concrete per ridurre le bollette energetiche e contribuire alla sostenibilità ambientale. Il costante aumento dei costi dell'energia elettrica, unito alla crescente consapevolezza ecologica, ha reso gli impianti fotovoltaici una delle soluzioni più attraenti per le abitazioni moderne.

La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare l'energia solare, gratuita e rinnovabile, in elettricità utilizzabile per alimentare tutti gli elettrodomestici e i dispositivi della nostra casa. Il risultato è un significativo abbattimento dei costi energetici, che in alcuni casi può arrivare fino all'azzeramento della bolletta elettrica.

Nella nostra esperienza con centinaia di clienti, abbiamo osservato risparmi che variano in base a diversi fattori: la potenza dell'impianto, l'esposizione solare, i consumi familiari e la presenza o meno di sistemi di accumulo. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio quanto si può risparmiare con impianti fotovoltaici di diverse dimensioni, in particolare quelli da 3kW e 6kW, e condivideremo alcuni esempi reali basati sui progetti che abbiamo realizzato.

Pianifica la tua consulenza gratuita oggi stesso!
14.3%
Di che tipo di abitazione si tratta?
Residenziale
Commerciale
Investimento flessibile
Inizia a piccoli passi con un pacco batteria da 5 kWh ed espandendolo man mano che aumentano le tue esigenze energetiche
15 anni di garanzia
15 anni di affidabilità della batteria senza preoccupazioni
Consigli personalizzati
Ricevi un’assistenza dedicata in ogni fase dal nostro consulente
Ecosistema per uso residenziale EcoFlow
Ottieni maggiori risparmi con la serie di prodotti a uso residenziale di EcoFlow

Come funziona il risparmio con il fotovoltaico

Il principio alla base del risparmio economico generato da un impianto fotovoltaico è piuttosto semplice. I pannelli solari catturano l'energia del sole e la trasformano in elettricità, che può essere utilizzata direttamente nella tua abitazione, riducendo quindi la quantità di energia che devi acquistare dalla rete elettrica nazionale.

Ogni kilowattora (kWh) di energia che produci e consumi direttamente rappresenta un risparmio netto sulla tua bolletta. Considerando che il costo medio dell'energia elettrica in Italia si aggira attualmente intorno ai 0,25-0,30€ per kWh, è facile intuire come questa produzione autonoma possa tradursi in un risparmio significativo nel corso dell'anno.

Il concetto chiave qui è l'autoconsumo, ovvero la percentuale di energia prodotta dal tuo impianto che riesci effettivamente a utilizzare direttamente. Maggiore è l'autoconsumo, maggiore sarà il tuo risparmio economico.

Inoltre, l'energia prodotta in eccesso, che non viene immediatamente consumata, può essere immessa nella rete elettrica. Grazie al meccanismo del Ritiro Dedicato, questa energia viene acquistata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) a un prezzo che, sebbene inferiore a quello di acquisto, contribuisce ulteriormente al risparmio complessivo.

Per chi desidera approfondire gli aspetti tecnici, il nostro articolo su come funziona un impianto fotovoltaico offre una spiegazione dettagliata di tutti i componenti e i processi coinvolti.

Quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico da 3 kW

Un impianto fotovoltaico da 3 kW rappresenta la soluzione più comune per le famiglie italiane di piccole o medie dimensioni, tipicamente con consumi annui intorno ai 3.000-3.500 kWh. Questo tipo di impianto occupa circa 15-20 metri quadrati di superficie e può produrre, in condizioni ottimali di esposizione e inclinazione, tra i 3.600 e i 4.200 kWh all'anno in Italia centrale.

Un impianto da 3 kW ben esposto può generare mediamente 3.900 kWh annui. Considerando un tasso di autoconsumo del 30% (piuttosto standard senza sistemi di accumulo), significa che circa 1.170 kWh verranno autoconsumati direttamente.

Con un costo medio dell'energia di 0,28€/kWh, questo si traduce in un risparmio annuo di circa 330€ solo per l'energia autoconsumata. I restanti 2.730 kWh immessi in rete, valorizzati mediamente a 0,10€/kWh attraverso il Ritiro Dedicato, generano un ulteriore guadagno di circa 273€.

Perciò, il risparmio totale annuo con un impianto fotovoltaico da 3 kW si aggira intorno ai 600€. Questo calcolo, naturalmente, può variare sensibilmente in base alle specifiche condizioni di installazione e ai consumi familiari.

È importante sottolineare come l'aggiunta di un sistema di batterie di accumulo fotovoltaico possa aumentare drasticamente il tasso di autoconsumo, portandolo fino al 70-80%. In questo scenario, il risparmio annuo potrebbe salire fino a 800-900€, rendendo l'investimento ancora più vantaggioso nel lungo periodo.

quanto si risparmia con il fotovoltaico

Quanto si risparmia con il fotovoltaico 6 kW

Un impianto fotovoltaico da 6 kW rappresenta la soluzione ideale per famiglie numerose, abitazioni di grandi dimensioni o situazioni in cui sono presenti carichi energetici significativi come pompe di calore, piani cottura a induzione, sistemi di climatizzazione o veicoli elettrici. Questo tipo di impianto occupa circa 30-40 metri quadrati e può produrre, nelle regioni italiane con buon irraggiamento, tra i 7.200 e gli 8.400 kWh all'anno.

Nella nostra esperienza, un impianto da 6 kW genera mediamente 7.800 kWh annui. Ipotizzando sempre un tasso di autoconsumo del 30% senza sistemi di accumulo, significa che circa 2.340 kWh verranno autoconsumati direttamente.

Questo si traduce in un risparmio annuo di circa 655€ per l'energia autoconsumata (al prezzo medio di 0,28€/kWh). I restanti 5.460 kWh immessi in rete, valorizzati a 0,10€/kWh, generano un ulteriore guadagno di circa 546€.

Il risparmio totale annuo con un impianto fotovoltaico da 6 kW si aggira quindi intorno ai 1.200€, più del doppio rispetto a un impianto da 3 kW. Anche in questo caso, l'integrazione con un adeguato sistema di accumulo può aumentare significativamente questi numeri.

Per chi desidera comprendere meglio il ritorno economico complessivo dell'investimento, consigliamo di consultare il nostro approfondimento su quanto rende un impianto fotovoltaico, dove analizziamo anche altri aspetti come la valorizzazione dell'immobile e i risparmi a lungo termine.

Altri fattori che influenzano il risparmio con il fotovoltaico

Il risparmio effettivo che puoi ottenere con un impianto fotovoltaico dipende da numerosi fattori, alcuni dei quali possono avere un impatto significativo sui risultati economici dell'investimento.

In primo luogo, la qualità dei componenti utilizzati gioca un ruolo fondamentale. Pannelli solari di alta qualità, con efficienze superiori al 20%, possono produrre fino al 25% di energia in più rispetto a pannelli economici di bassa qualità, a parità di superficie occupata e condizioni di installazione.

Le tue abitudini di consumo energetico sono un altro elemento cruciale. Famiglie che riescono a concentrare i propri consumi nelle ore diurne (utilizzando elettrodomestici come lavatrice, lavastoviglie, forno elettrico durante le ore di produzione solare) possono aumentare significativamente il proprio tasso di autoconsumo e, di conseguenza, il risparmio economico.

Non possiamo inoltre trascurare l'importanza degli incentivi fiscali. Attualmente, l'installazione di un impianto fotovoltaico dà diritto a una detrazione fiscale per impianto fotovoltaico del 50% da ripartire in 10 anni. Questo significa che metà del costo dell'impianto viene effettivamente rimborsato attraverso una riduzione delle tasse, rendendo l'investimento ancora più conveniente.

Infine, la presenza di un sistema di accumulo rappresenta forse il fattore più determinante per massimizzare il risparmio. Le moderne batterie al litio permettono di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso durante il giorno per utilizzarla nelle ore serali e notturne, quando l'impianto non produce ma i consumi domestici rimangono significativi.

quanto si risparmia con il fotovoltaico 6 kw

Confronto tra impianti da 3 kW e 6 kW: quale scegliere?

La scelta tra un impianto da 3 kW e uno da 6 kW dipende principalmente da due fattori: i tuoi consumi energetici e il budget disponibile per l'investimento iniziale.

In generale, un impianto da 3 kW è la soluzione ideale per:

  • Famiglie di 2-3 persone con consumi annui fino a 3.500 kWh
  • Abitazioni di piccole o medie dimensioni
  • Budget più contenuti (investimento iniziale di circa 6.000-8.000€)

D'altra parte, un impianto da 6 kW è più adatto per:

  • Famiglie numerose (4-5 persone) con consumi superiori ai 4.000 kWh annui
  • Abitazioni di grandi dimensioni
  • Presenza di dispositivi ad alto consumo come pompe di calore o auto elettriche
  • Budget più consistenti (investimento iniziale di circa 12.000-15.000€)

In termini di risparmio relativo all'investimento, entrambe le soluzioni offrono tempistiche di rientro simili (7-9 anni), ma l'impianto più grande genererà naturalmente un risparmio assoluto maggiore una volta ammortizzato l'investimento.

Nella nostra esperienza, un approccio equilibrato consiste nel dimensionare l'impianto in base ai consumi attuali, ma prevedendo un margine di espansione per eventuali aumenti futuri, come l'acquisto di un'auto elettrica o l'installazione di una pompa di calore.

Per maggiori informazioni si può fare riferimento al nostro calcolatore online.

Conclusioni: il fotovoltaico conviene davvero?

Alla luce dei dati e degli esempi presentati, possiamo affermare con certezza che installare un impianto fotovoltaico rappresenta oggi una delle scelte più intelligenti per ridurre i costi energetici della propria abitazione.

Con un risparmio annuo che va dai 600€ per un impianto da 3 kW fino ai 1.200€ e oltre per un impianto da 6 kW, e tempi di ammortamento che raramente superano gli 8-9 anni, il fotovoltaico si configura come un investimento sicuro e redditizio nel medio-lungo periodo.

Se poi consideriamo il continuo aumento dei costi dell'energia elettrica dalla rete, il vantaggio economico è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni. Non dimentichiamo inoltre il contributo positivo all'ambiente: un impianto fotovoltaico da 6 kW evita l'emissione di circa 4 tonnellate di CO2 all'anno, equivalenti alla piantumazione di circa 200 alberi.

EcoFlow

EcoFlow offre soluzioni innovative di accumulo domestico che consentono alle famiglie di ottimizzare la fornitura di energia e di rendersi indipendenti dalla rete elettrica. Dalla sua fondazione nel 2017, EcoFlow ha fornito soluzioni di archiviazione domestica in oltre 85 mercati. Le soluzioni di accumulo domestico di EcoFlow sono progettate specificamente per immagazzinare e recuperare in modo efficiente l'energia in eccesso generata dai pannelli solari, ad esempio.