Scegli il tuo paese o regione
AsiaPacific
Australia
English
Philippines
English
North America
United States
English
Europe
United Kingdom
English
France
Français
Deutschland
Deutsch
Europe
English
España
Español
Italia
Italian
Poland
Polski
Sweden
Swedish
Netherlands
Dutch

Table of contents

  • Le pompe di calore possono funzionare con i termosifoni?
  • Pompa di calore con termosifoni: perché la temperatura di mandata è il fattore essenziale
  • Come rendere i termosifoni esistenti più idonei per una pompa di calore
  • Pompa di calore per termosifoni: regolazione e suggerimenti per l’uso
  • Cosa verificare prima dell’installazione
  • L’efficienza di una pompa di calore aria-acqua per termosifoni in sintesi
  • FAQ

Pompa di calore per termosifoni: ciò che ogni proprietario di casa deve sapere

EcoFlow

Table of contents

  • Le pompe di calore possono funzionare con i termosifoni?
  • Pompa di calore con termosifoni: perché la temperatura di mandata è il fattore essenziale
  • Come rendere i termosifoni esistenti più idonei per una pompa di calore
  • Pompa di calore per termosifoni: regolazione e suggerimenti per l’uso
  • Cosa verificare prima dell’installazione
  • L’efficienza di una pompa di calore aria-acqua per termosifoni in sintesi
  • FAQ

Passare da una caldaia tradizionale a una pompa di calore per termosifoni è una scelta intelligente per i proprietari di casa che vogliono ridurre costi energetici ed emissioni di CO2. Tuttavia, prima di pianificare e procedere a questo cambiamento, è fondamentale conoscere e valutare alcuni fattori.

Elementi come le dimensioni dei termosifoni, le temperature di mandata e l’isolamento dell’edificio contribuiscono tutti a garantire il comfort. Ma come interagiscono tra loro? Approfondiamo insieme l’argomento.

Le pompe di calore possono funzionare con i termosifoni?

La risposta è sì, ma l’efficienza dipende in gran parte dalla temperatura di mandata. Ad esempio, una pompa di calore per termosifoni funziona in modo diverso rispetto a una caldaia a gas tradizionale. Le caldaie tradizionali riscaldano l’acqua a temperature comprese tra 60 e 70°C.

Le pompe di calore, invece, raggiungono la massima efficienza a temperature più basse, tra 40 e 55°C o addirittura inferiori. Oltre alla temperatura di mandata, la compatibilità dipende anche dalle dimensioni dei termosifoni, dall’isolamento della casa e dal fabbisogno termico complessivo.

In generale, radiatori più grandi o dotati di ventola sono in grado di distribuire meglio il calore con basse temperature di mandata, migliorando l’efficienza energetica dell’intero sistema.

Le pompe di calore moderne come EcoFlow PowerHeat sono progettate per essere versatili ed essere collegate facilmente a più soluzioni di riscaldamento: scaldacqua, impianti a pavimento e anche termosifoni preesistenti, facilitando così l’ammodernamento degli impianti.

Pompa di calore con termosifoni: perché la temperatura di mandata è il fattore essenziale

Il principale fattore che influisce sull’efficienza di un sistema pompa di calore-termosifoni è la temperatura di mandata. La ragione è semplice: più alta è la temperatura, maggiore è l’energia elettrica necessaria per ottenerla. Nelle pompe di calore per termosifoni, ogni incremento di 10-20°C riduce sensibilmente lo SCOP (coefficiente di prestazione stagionale) dell’apparecchiatura.

Abbassando le temperature di mandata, sia con termosifoni più grandi che con modelli ventilati, puoi aumentare notevolmente l’efficienza senza sacrificare il comfort. Inoltre, è possibile aggiungere funzionalità come la compensazione climatica o una curva di riscaldamento.

Questi sistemi regolano automaticamente la temperatura dell’acqua in base alle condizioni esterne, garantendo un calore stabile in casa e riducendo il costo delle bollette.

Pianifica la tua consulenza gratuita oggi stesso!
14.3%
Di che tipo di abitazione si tratta?
Residenziale
Commerciale
Investimento flessibile
Inizia a piccoli passi con un pacco batteria da 5 kWh ed espandendolo man mano che aumentano le tue esigenze energetiche
15 anni di garanzia
15 anni di affidabilità della batteria senza preoccupazioni
Consigli personalizzati
Ricevi un’assistenza dedicata in ogni fase dal nostro consulente
Ecosistema per uso residenziale EcoFlow
Ottieni maggiori risparmi con la serie di prodotti a uso residenziale di EcoFlow

Come rendere i termosifoni esistenti più idonei per una pompa di calore

Se possiedi già dei radiatori in casa, puoi adottare alcune soluzioni per renderli più adatti a un sistema di pompa di calore con termosifoni:

  • Aumentare la superficie dei termosifoni, scegliendo modelli con una struttura in grado di diffondere più calore a basse temperature.

  • Optare per modelli ventilati o a bassa temperatura, ideali per l’ammodernamento di impianti esistenti e ristrutturazioni.

  • Effettuare il bilanciamento idronico, per fare in modo che l’acqua calda raggiunga uniformemente tutti i termosifoni, evitando zone fredde.

  • Migliorare l’isolamento domestico e la chiusura ermetica degli infissi per trattenere il calore più a lungo e ridurre il consumo di energia.

Di per sé, la modifica dei termosifoni non basta. Ma abbinando tra loro più interventi – termosifoni, isolamento e bilanciamento idronico – riuscirai a otterrai un comfort costante e significativi risparmi nel tempo.

Pompa di calore per termosifoni: regolazione e suggerimenti per l’uso

A differenza delle caldaie tradizionali, un sistema con pompa di calore aria-acqua e termosifoni funziona al meglio con cicli costanti e continui. Questo significa che il classico ciclo di “accensione/spegnimento”, tipico delle caldaie, in questo caso non è efficace. 

Allo scopo di garantire l’efficienza dell’impianto e il comfort domestico, è meglio impostare il funzionamento della pompa di calore una volta per tutte ed evitare di intervenire ulteriormente sulla sua regolazione.

Il metodo più efficace per controllare il funzionamento di una pompa di calore è la curva di riscaldamento, che regola automaticamente la temperatura dell’acqua in base alle condizioni climatiche esterne. Quando fuori fa più freddo, la curva aumenta leggermente la temperatura di mandata; quando la temperatura esterna aumenta, la abbassa. In questo modo assicura un equilibrio dinamico e il comfort della casa senza bisogno di regolazioni manuali.

Un altro consiglio utile è programmare i cicli di sterilizzazione dell’acqua sanitaria, detti anche cicli antilegionella, che portano l’acqua a temperature elevate per eliminare i batteri nocivi.

PowerHeat mette inoltre a disposizione controlli basati sull’AI e sull’integrazione con EcoFlow Home Energy Management System (HEMS): una piattaforma che permette di visualizzare le metriche energetiche, programmare cicli, regolare le curve di riscaldamento e monitorare le prestazioni in un’unica interfaccia.

Radiatori, isolamento dei locali e controlli intelligenti devono tutti concorrere assieme per garantire un calore costante e bollette ridotte.

A questo proposito, EcoFlow PowerHeat è un ottimo esempio. Poiché è progettato per la versatilità, puoi collegarlo senza problemi a diversi sistemi come radiatori, riscaldamento a pavimento e persino sistemi di riscaldamento a immersione come EcoFlow PowerGlow.

Cosa verificare prima dell’installazione

Prima di installare la pompa di calore per termosifoni, è importante effettuare alcune verifiche. La prima riguarda l’APE (attestato di prestazione energetica), un documento che fornisce una panoramica delle prestazioni energetiche della casa. Oltre ai dati climatici, l’APE fornisce anche indicazioni sul corretto dimensionamento degli impianti a pompa di calore. 

La seconda cosa da fare è considerare le stanze che perdono calore più rapidamente, come i soggiorni esposti a nord o gli ambienti con infissi vecchi non isolanti. In spazi come questi è particolarmente importante migliorare i radiatori e l’isolamento della casa per fornire sufficiente calore con temperature di mandata inferiori.

Il solo ammodernamento dei radiatori non è sufficiente per garantire adeguati livelli di efficienza e per questo è necessario prendere in considerazione anche l’isolamento dei locali. Oltre all’isolamento di pareti e finestre, bisogna tenere conto anche di quello del tetto, ove presente nella propria casa, per fare in modo che l’impianto non venga sovraccaricato quando le temperature esterne scendono notevolmente.

Dopo aver apportato questi miglioramenti, è possibile prevedere che le temperature di mandata dei radiatori si stabilizzino intorno ai 45-55°C, con un giusto compromesso tra efficienza energetica e consumi.

Una pompa di calore collegata a un radiatore intelligente

L’efficienza di una pompa di calore aria-acqua per termosifoni in sintesi

Riassumendo, le pompe di calore aria-acqua per termosifoni possono riscaldare la casa, ma la loro efficienza e convenienza dipende dalla temperatura di mandata: più è bassa, maggiore sarà il risparmio.

Esistono anche pompe di calore ad alta temperatura, ma sono meno efficienti e rappresentano una soluzione secondaria. È sempre meglio pensare a un sistema integrato, che comprende più componenti.

Richiedi oggi una consulenza per scoprire come ottimizzare l’installazione di una pompa di calore con termosifoni e creare un sistema di riscaldamento efficiente per la tua casa.

FAQ

1) Una pompa di calore può essere utilizzata con termosifoni esistenti?

Sì, ma l’efficienza dipende da dimensioni dei radiatori e isolamento della casa. Termosifoni più grandi o ventilati contribuiscono a garantire un comfort adeguato con temperature di mandata più basse. Considera anche il tipo di radiatore che hai.

2) I termosifoni devono essere sostituiti per funzionare con una pompa di calore?

Non necessariamente. Alcuni sistemi funzionano con i radiatori esistenti, che tuttavia non dovrebbero essere troppo piccoli. Sostituisci i radiatori con modelli che offrono una superficie radiante più ampia per migliorare le prestazioni.

3) Quanto si scaldano i termosifoni con una pompa di calore?

Di solito raggiungono 45-55°C. Anche se al tatto risultano più freddi rispetto a un sistema con caldaia tradizionale. Termosifoni più grandi e un buon isolamento degli ambienti compensano efficacemente la differenza di temperatura.

Gestione Energetica Domestica