Scegli il tuo paese o regione
AsiaPacific
Australia
English
Philippines
English
North America
United States
English
Europe
United Kingdom
English
France
Français
Deutschland
Deutsch
Europe
English
España
Español
Italia
Italian
Poland
Polski
Sweden
Swedish
Netherlands
Dutch

Table of contents

  • Perché prepararsi adeguatamente per l’installazione di pannelli fotovoltaici è importante per l’intero sistema fotovoltaico
  • Fase 1 - Come installare i pannelli fotovoltaici: valutazione del sito e delle caratteristiche del tetto
  • Fase 2 - Valutare il proprio fabbisogno energetico prima di iniziare il montaggio pannello fotovoltaico
  • Fase 3 - Preparare l’impianto elettrico
  • Fase 4 - Comprendere le opzioni di progettazione
  • Fase 5 - Conoscere norme e regolamenti
  • Fase 6 - Burocrazia e incentivi in Italia
  • Fase 7 - Cosa fanno gli installatori di fotovoltaico
  • FAQ

Pannelli fotovoltaici: installazione. Cosa è necessario sapere e come prepararsi

EcoFlow

Table of contents

  • Perché prepararsi adeguatamente per l’installazione di pannelli fotovoltaici è importante per l’intero sistema fotovoltaico
  • Fase 1 - Come installare i pannelli fotovoltaici: valutazione del sito e delle caratteristiche del tetto
  • Fase 2 - Valutare il proprio fabbisogno energetico prima di iniziare il montaggio pannello fotovoltaico
  • Fase 3 - Preparare l’impianto elettrico
  • Fase 4 - Comprendere le opzioni di progettazione
  • Fase 5 - Conoscere norme e regolamenti
  • Fase 6 - Burocrazia e incentivi in Italia
  • Fase 7 - Cosa fanno gli installatori di fotovoltaico
  • FAQ

Prima di affrontare materialmente l’installazione di pannelli fotovoltaici, è il caso di dedicare il ​​tempo necessario all’analisi del tuo sito, delle normative locali e della quantità di energia effettivamente utilizzata dalla tua casa. Non partire da queste informazioni basilari può comportare costosi ritardi e la perdita di incentivi.

Perché prepararsi adeguatamente per l’installazione di pannelli fotovoltaici è importante per l’intero sistema fotovoltaico

Preparare adeguatamente l’installazione consente al sistema di funzionare in modo sicuro, efficiente e conforme alle normative sin dall’inizio. Dato che i pannelli solari rappresentano un investimento a lungo termine, è essenziale che gli aspetti più importanti dell’installazione siano eseguiti correttamente.

Inoltre, una preparazione adeguata può garantirti l’idoneità alla richiesta degli incentivi statali, per risparmiare sui costi energetici. Serve a evitare ritardi, spese impreviste e problemi tecnici in futuro. Dall’analisi del sito alla gestione dei permessi e dei documenti finali di certificazione, ogni fase è importante.I sistemi installati correttamente garantiranno prestazioni migliori, una maggiore durata dei pannelli fotovoltaici e soprattutto la tua serenità.

Fase 1 - Come installare i pannelli fotovoltaici: valutazione del sito e delle caratteristiche del tetto

Prima dell’installazione di pannelli fotovoltaici, assicurati che il tuo tetto sia in buone condizioni. Questo passaggio è più importante di quanto normalmente si pensi.

Orientamento, inclinazione e ombreggiatura

Per ottenere risultati ottimali, i pannelli devono essere rivolti a sud, statici e con un’inclinazione compresa tra 20° e 35°. Questo angolo contribuisce a massimizzare le ore di esposizione alla luce solare. Puoi usare strumenti gratuiti come PVGIS per stimare la produzione di energia e misurare gli effetti dell’ombra causata da alberi, camini o edifici nelle vicinanze.

Tieni presente che anche piccole superfici in ombra possono ridurre le prestazioni. Un’ispezione in loco può aiutarti a evitare sorprese in futuro.

Verifiche strutturali e dell’impermeabilizzazione

Il tetto deve sostenere il peso dei pannelli e impedire l’ingresso di acqua. In caso di dubbi, chiedere a un professionista di verificare l’immobile. I sistemi di montaggio variano a seconda della superficie di installazione (ad esempio su tegole, in piano o in facciata), ma ognuno deve essere installato senza danneggiare gli strati impermeabili. La riparazione di un tetto strutturalmente debole o con delle perdite può essere costosa, anche senza considerare i possibili danni all’immobile che potrebbe causare.

Una valutazione adeguata garantisce di evitare problemi durante l’installazione di pannelli fotovoltaici e una maggiore tranquillità a lungo termine.

Fase 2 - Valutare il proprio fabbisogno energetico prima di iniziare il montaggio pannello fotovoltaico

Per valutare il tuo fabbisogno energetico, inizia raccogliendo le bollette dell’elettricità dell’anno precedente. Concentrati su quanta energia consumi (in kilowattora) e quando la usi, di giorno o di notte. Questo ti aiuterà a farti un’idea chiara delle tue esigenze energetiche.

Successivamente, utilizza strumenti gratuiti come PVGIS per stimare la quantità di energia solare che il tuo edificio riceve. Confronta questo dato con i tuoi consumi per calcolare la dimensione ideale del tuo impianto fotovoltaico. Per sfruttare al meglio l’energia solare, punta a un elevato autoconsumo,utilizzando l’energia direttamente anziché immetterla nella rete elettrica.

L’aggiunta di una batteria di accumulo come EcoFlow PowerOcean può aumentare il tuo autoconsumo fino all’80%, consentendoti un maggiore controllo e risparmio. I misuratori di consumi elettrici e i portali di monitoraggio degli inverter offrono informazioni utili in tempo reale per valutarne adeguatamente  l’installazione. Un sistema ben configurato significa maggiore efficienza e valore a lungo termine.

Fase 3 - Preparare l’impianto elettrico

La preparazione dell’impianto elettrico della tua casa è un elemento fondamentale per la sicurezza e l’efficienza del montaggio pannello fotovoltaico. Inizia controllando il tuo quadro elettrico. Deve essere sufficientemente capace di ospitare tutte le protezioni richieste e i nuovi cablaggi necessari. Probabilmente sarà necessario realizzare delle tracce per il passaggio sicuro dei cavi DC e AC e installare un SPD (limitatore di sovratensioni) per proteggere il sistema dai picchi di tensione.

Fase 4 - Comprendere le opzioni di progettazione

Un impianto solare ben progettato non si limita a produrre energia, ma massimizza l’efficienza, supporta futuri aggiornamenti e si adatta alle esigenze specifiche della tua casa. Le scelte progettuali che fai ora influenzeranno le prestazioni del tuo impianto nel tempo.

Un’installazione completa richiede la giusta combinazione di pannelli, inverter e strumenti di monitoraggio a seconda della disposizione del tetto, del consumo energetico e se si prevede di aggiungere un sistema di accumulo a batteria. Rivolgiti a installatori fotovoltaico affidabili per valutare le scelte migliori  per i tuoi obiettivi.

Moduli e inverter

Un impianto solare è costituito da moduli (pannelli) e inverter, che convertono la luce solare in elettricità utilizzabile.

  • Gli inverter a stringa sono convenienti e più adatti per tetti senza ombra. Tutti i pannelli sono collegati in serie, quindi le loro prestazioni dipendono dal pannello più debole.

  • I microinverter o gli ottimizzatori di potenza sono più indicati per tetti ombreggiati o con strutture complesse. Consentono a ciascun pannello di funzionare in modo indipendente e consentono un monitoraggio dettagliato delle prestazioni di ogni singolo pannello.

Monitoraggio e HEMS

Il monitoraggio dei flussi di energia è fondamentale per comprendere e migliorare le prestazioni del sistema. La maggior parte dei sistemi consente di accedere ai dati tramite un portale inverter. Per un controllo più accurato, un sistema HEMS gestisce l’energia in modo intelligente e proattivo.

L’HEMS basato sull’AI di EcoFlow è un moderno sistema di gestione in grado di monitorare e gestire interi ecosistemi domestici. Collegando il tuo impianto fotovoltaico con le batterie di accumulo e gli elettrodomestici, consente:

  • Backup di emergenza proattivo: carica la batteria al 100% quando sono previste allerte meteo, utilizzando i dati di OpenWeather.

  • Backup di riserva: consente di scegliere la quantità di batteria da tenere di riserva per eventuali interruzioni impreviste della corrente.

  • Stabilire le priorità del carico: indirizza l’energia dove serve in quel momento, ad esempio ai caricabatterie dei veicoli elettrici o agli scaldacqua.

Fase 5 - Conoscere norme e regolamenti

Seguendo le regole corrette, il tuo impianto solare risulterà sicuro e in grado di resistere a qualsiasi circostanza imprevista.

In Italia, la norma di riferimento per collegare il tuo impianto alla rete è la CEI 0-21. Disciplina la prevenzione di flussi di potenza inversi ( anti-islanding) e i dispositivi di interfaccia per proteggere sia la tua casa che la rete. La norma CEI 64-8, Sezione 712, spiega come cablare in sicurezza il tuo impianto fotovoltaico, inclusi i dettagli di etichettatura e protezione.


L’HEMS di EcoFlow basato sull’intelligenza artificiale

Fase 6 - Burocrazia e incentivi in Italia

L’installazione di un impianto solare in Italia comporta alcune formalità burocratiche, ma prevede anche incentivi preziosi per ridurre i costi di realizzazione. Gestendo  correttamente questo importante passaggio, oltre a essere economicamente conveniente, la tua installazione di pannelli fotovoltaici sarà pienamente conforme alla legge.

Detrazioni fiscali

I proprietari di casa possono richiedere una detrazione fiscale del 50% sui costi dell’impianto, fino a un massimo di 96.000 €. I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico parlante, un formato speciale di bonifico bancario che include i dettagli fiscali. La detrazione viene applicata su base decennale.

Comunicazione ENEA

Entro 90 giorni dal completamento dei lavori è obbligatorio inviare la relativa documentazione all’ENEA. La pratica si effettua online.Questo passaggio è obbligatorio quando si presentano richieste di incentivi fiscali.

Registrazione sul portale GSE

Per gestire l’energia che produci, registrati sul portale del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e scegli il regime di ritiro dedicato, autoconsumo diffuso o adesione a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per ottenere vantaggi energetici condivisi.

Pianifica la tua consulenza gratuita oggi stesso!
20%
Quale tipo di prodotto o soluzione ti interessa?
Sistema di accumulo di energia domestico (ad es. PowerOcean)
Sistema fotovoltaico da balcone (BKW)
Power station portatile (ad es. serie DELTA, RIVER)
Non saprei/Sto valutando

Fase 7 - Cosa fanno gli installatori di fotovoltaico

Gli Installatori di fotovoltaico gestiscono tutte le fasi della configurazione del tuo impianto solare. Per prima cosa, installano i ponteggi nel rispetto delle norme di sicurezza. Quindi passano al montaggio sul tetto, posizionando in modo sicuro i pannelli, sulla base delle condizioni di ombreggiamento e strutturali.

Infine eseguono il cablaggio, seguito dall’installazione dell’inverter e, se previsto, del sistema di batterie. Una volta che tutto è a posto, si procede al collaudo finale e all’etichettatura completa del sistema.

Checklist per i proprietari di case

Per assicurarsi di non trascurare nulla di significativo, è possibile utilizzare la seguente checklist:

Ambito Cosa verificarePerché è importante
Tetto e strutturaAssenza di perdite, analisi dell’ombreggiaturaGarantisce rendimento e sicurezza
Impianto elettricoSPD, isolatori, messa a terraConformità alle norme CEI
DocumentazioneENEA, GSE, DICOAccesso agli incentivi
MonitoraggioConfigurazione inverter/HEMS Consente il monitoraggio dell’efficienza

Pannelli fotovoltaici: installazione. In sintesi

Sapere come installare i pannelli fotovoltaici nel modo giusto permette ottenere le migliori prestazioni, maggiore sicurezza e il rapporto qualità-prezzo più favorevole.

  • Una preparazione adeguata garantisce che il sistema sia sicuro, conforme e fornisca un elevato rendimento energetico.

  • È importante assicurarsi sempre di aver controllato il tetto, la struttura dell’edificio e il quadro elettrico prima dell’installazione.

  • È necessario rispettare gli standard del CEI e fornire tempestivamente la documentazione prevista all’ENEA e al GSE per accedere alle agevolazioni fiscali e ai servizi di rete.

  • L’aggiunta di una batteria aumenta l’autoconsumo e garantisce un backup di emergenza in caso di interruzioni di corrente, aumentando il valore del sistema.

FAQ

1. Quanto dura un impianto fotovoltaico?

Un impianto fotovoltaico ben installato può durare dai 25 ai 30 anni con la dovuta manutenzione. Gli inverter solitamente devono essere sostituiti dopo 10-15 anni. Una manutenzione ordinaria contribuisce a mantenere l’impianto sicuro.

2. Posso installare un impianto fotovoltaico su un tetto piano?

Sì, i tetti piani sono adatti all’installazione di pannelli solari grazie a sistemi di montaggio con inclinazione regolabile. Queste strutture consentono l’installazione inclinata dei pannelli per garantire la massima esposizione alla luce solare.

3. I pannelli solari funzionano durante un blackout?

I sistemi standard connessi alla rete si spengono automaticamente in caso di blackout per la sicurezza degli addetti alle riparazioni. Aggiungi alla tua casa una batteria e un inverter con funzionalità di backup in caso di blackout.


Sistemi di Accumulo Energia