Scegli il tuo paese o regione
AsiaPacific
Australia
English
Philippines
English
North America
United States
English
Europe
United Kingdom
English
France
Français
Deutschland
Deutsch
Europe
English
España
Español
Italia
Italian
Poland
Polski
Sweden
Swedish
Netherlands
Dutch
Russia
Русский

Table of contents

  • Qual è il ruolo del GSE negli incentivi per il fotovoltaico per i sistemi predisposti per l’accumulo?
  • Gli incentivi per il fotovoltaico GSE che supportano l’integrazione delle batterie
  • FER-X e meccanismi transitori
  • Vantaggi dell’abbinamento degli incentivi per il fotovoltaico GSE con l’accumulo in batterie
  • Come EcoFlow PowerOcean si allinea agli incentivi GSE per il solare predisposto per l’accumulo
  • Domande frequenti (FAQ)

Come gli incentivi per il fotovoltaico GSE supportano i sistemi solari predisposti per l’accumulo

EcoFlow

Table of contents

  • Qual è il ruolo del GSE negli incentivi per il fotovoltaico per i sistemi predisposti per l’accumulo?
  • Gli incentivi per il fotovoltaico GSE che supportano l’integrazione delle batterie
  • FER-X e meccanismi transitori
  • Vantaggi dell’abbinamento degli incentivi per il fotovoltaico GSE con l’accumulo in batterie
  • Come EcoFlow PowerOcean si allinea agli incentivi GSE per il solare predisposto per l’accumulo
  • Domande frequenti (FAQ)

Grazie al forte incoraggiamento da parte del governo e ai programmi aggiornati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), l’organizzazione governativa che promuove l’energia elettrica sostenibile, l’Italia sta emergendo come leader nel settore dell’energia solare domestica.

I proprietari di case sono ora particolarmente entusiasti dei sistemi solari predisposti per l’accumulo che consentono loro di risparmiare e utilizzare la propria energia pulita. Grazie agli incentivi per il fotovoltaico, le famiglie possono oggi esplorare soluzioni moderne che rendono l’energia solare più facile, più verde e più indipendente per la vita quotidiana in tutta Italia.

Qual è il ruolo del GSE negli incentivi per il fotovoltaico per i sistemi predisposti per l’accumulo?

Gli incentivi per fotovoltaico sono premi concessi dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) che aiutano le persone a installare pannelli solari e rendono l’energia pulita più popolare in Italia. Il loro intento è semplice, poiché incoraggiano le famiglie a utilizzare il sole invece dei combustibili fossili.

Nelle case che dispongono solo dei pannelli tradizionali, il 40-60% dell’energia in eccesso spesso va sprecato perché non c’è spazio per immagazzinarla. Questo è il motivo per cui il GSE offre incentivi più elevati quando un impianto include batterie domestiche. Lo stoccaggio vi consentirà di conservare l’energia aggiuntiva durante le notti o le giornate nuvolose e renderà la vostra casa molto più efficiente.

Per essere idoneo, un impianto deve essere collegato alla rete, utilizzare componenti certificati come batterie LiFePO4 sicure ed essere registrato sul portale Thermal o sulla piattaforma GAUDI di GSE entro 90 giorni dall’attivazione. Questi incentivi non possono sovrapporsi al Superbonus, ma possono essere utilizzati in aggiunta a una serie di programmi regionali.

I sistemi di accumulo domestico come EcoFlow PowerOcean si adattano perfettamente a questa visione per le case italiane di oggi.

Gli incentivi per il fotovoltaico GSE che supportano l’integrazione delle batterie

A volte l’energia solare sembra un po’ come raccogliere l’acqua piovana con un secchiello: se ne raccoglie un po’, ma se ne perde molta. Ecco perché i nuovi programmi italiani non si concentrano solo sulla produzione di energia, ma anche sul suo stoccaggio.

GSE aiuta le famiglie a conservare una maggiore quantità dell’energia pulita che producono, riducendo le bollette e aumentando l’indipendenza. Tali piani sono combinati con incentivi per il fotovoltaico per trasformare il solare più lo stoccaggio nel nuovo standard:

Conto Termico 3.0

Il Conto Termico 3.0 è uno degli strumenti più generosi, utilizzato per aggiornare i vecchi impianti nelle abitazioni.Fornisce sovvenzioni dirette da parte del GSE che coprono il 65% del prezzo di un impianto solare con batterie e, in caso di necessità, la sostituzione della pompa di calore.

Gli edifici pubblici e i piccoli comuni possono arrivare anche al 100%. Il sostegno per le batterie si basa sulle loro dimensioni, solitamente tra 200 e 300 euro per kWh, rendendo lo stoccaggio avanzato molto più accessibile.

Tutto questo va presentato attraverso il portale Thermal entro 90 giorni dal completamento dei lavori. Poiché favorisce le ristrutturazioni e non le nuove costruzioni, questo meccanismo è il migliore nel caso di famiglie che ristrutturano vecchie case.

FER-X e meccanismi transitori

A partire dal 2025, FER-X introduce una stabilità a lungo termine attraverso tariffe fisse di circa 85-95 euro per MWh per i piccoli impianti solari con accumulo inferiori a 1 MW. Questi vantaggi sono estesi su un periodo di 20 anni, il che garantisce ai proprietari delle abitazioni la certezza di un ritorno economico.

Gli impianti più piccoli possono accedere direttamente al programma, mentre quelli più grandi partecipano attraverso aste GSE. La struttura favorisce i sistemi modulari, il che significa che  è possibile potenziare l’impianto man mano che aumentano le esigenze energetiche.

È strutturata per aiutare l’Italia a raggiungere i propri obiettivi in materia di energie rinnovabili, rendendo al contempo gli investimenti nel solare più sicuri e prevedibili.

Tariffe delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le CER offrono ai quartieri la possibilità di condividere l’energia come una squadra affiatata. Quando i membri installano impianti fotovoltaici con accumulo e condividono ciò che producono, possono guadagnare fino a 120 € per MWh di elettricità condivisa.

Le comunità con meno di 50.000 residenti sono le maggiori beneficiarie. Inoltre, grazie ai finanziamenti del PNRR, il 40% dei costi di installazione può essere coperto fino al raggiungimento della quota nazionale di 2 GW alla fine del 2025. I CER rendono l’energia pulita un progetto collettivo locale, in cui tutti vincono.

Fondo nazionale per il reddito energetico e bonus per le barriere architettoniche

Nel caso delle famiglie a basso reddito, il Fondo nazionale per il reddito energetico fornisce 2.000 euro più 1.500 euro per kWp per gli impianti solari con accumulo. Sebbene i fondi siano esauriti a metà del 2025, molti si aspettano un rinnovo. Le abitazioni guadagnano denaro attraverso l’autoconsumo, vendendo l’energia in eccesso al GSE a 0,14 euro per kWh.

Questi programmi, insieme al Bonus Barriere Architettoniche, per migliorare la struttura, rendono l’energia solare accessibile a tutti.

Vantaggi dell’abbinamento degli incentivi per il fotovoltaico GSE con l’accumulo in batterie

L’energia solare è ancora più funzionale quando è possibile immagazzinarla per un uso successivo, proprio come si conservano gli avanzi di cibo. Aggiungendo le batterie, le famiglie ottengono un maggiore controllo sulla propria energia e il GSE contribuisce a rendere questo aggiornamento accessibile.

Ecco perché questa combinazione funziona così bene:

  • Maggiore autoconsumo - Si utilizza una maggiore quantità di energia solare diurna durante la notte, in linea con la spinta dell’Italia verso l’indipendenza energetica.

  • Bollette più basse - Si fa scorta quando l’energia è economica e la si utilizza quando i prezzi aumentano.

  • Accesso a maggiori incentivi - Numerosi nuovi programmi GSE stanno compensando i sistemi predisposti per le batterie.

  • Maggiore resilienza - Le batterie mantengono le luci accese durante i blackout o i problemi di rete.

  • Case a prova di futuro - Man mano che lo stoccaggio diventa uno standard, il tuo sistema mantiene il suo valore e rimane pronto per gli aggiornamenti.

Come EcoFlow PowerOcean si allinea agli incentivi GSE per il solare predisposto per l’accumulo

Uno strumento che può funzionare silenziosamente in background, semplificandoti la vita senza che tu te ne accorga, è uno dei migliori strumenti in assoluto.Questo è esattamente il caso di EcoFlow PowerOcean, poiché aiuta le famiglie a ottenere più valore dai loro impianti solari, integrandosi naturalmente con gli incentivi GSE che completano le case predisposte per lo stoccaggio.

Un monitor energetico intelligente all-in-one che gestisce l’intero ecosistema domestico

Aumentare l’efficienza dell’autoconsumo

EcoFlow PowerOcean è progettato per consentire alle famiglie di utilizzare il più possibile la propria energia solare, ed è proprio questo che GSE promuove attraverso l’autoconsumo. Invece di lasciare che l’energia in eccesso venga dispersa nella rete, il sistema la immagazzina per la sera, le ore nuvolose o i momenti di maggiore attività familiare.

Attraverso l’app EcoFlow, tutto viene gestito in modo efficace e automatico. Il sistema di gestione dell’energia domestica utilizza l’intelligenza artificiale per studiare le vostre abitudini energetiche, spostare i carichi in modo intelligente e sfruttare al massimo il valore dei vostri pannelli. Questo rende le famiglie più autosufficienti, più rispettose dell’ambiente e meno dipendenti dall’aumento dei prezzi della rete elettrica.

Compatibile con gli incentivi tariffari dinamici

L’Italia sta andando verso prezzi energetici flessibili e il GSE sostiene i sistemi che aiutano a bilanciare la rete. Quando i prezzi scendono, è possibile ricaricare le batterie; quando i prezzi salgono, si fa affidamento sull’energia immagazzinata. Una delle azioni più semplici e pienamente compatibili con la visione di case high-tech e ottimizzate in termini di costi, come riflesso dal GSE.

Soddisfare gli standard di sicurezza e affidabilità del GSE

Il requisito principale di tutti i sistemi di accumulo che possono essere inclusi nei programmi GSE è la sicurezza. PowerOcean utilizza batterie LiFePO₄, note per la loro stabilità e durata, che offrono più di 6.000 cicli.

L’uso di moduli avanzati di gestione delle batterie (BMS) e di protezione antincendio fornisce ulteriori livelli di sicurezza per rendere il sistema conforme agli elevati standard residenziali.Per il proprietario della casa, ciò implica prestazioni durature e la massima tranquillità.

Modulare e scalabile per un investimento graduale

Poiché gli incentivi GSE spesso supportano aggiornamenti graduali, il design modulare di PowerOcean è la soluzione perfetta. È possibile iniziare su piccola scala, con 5 kWh, e aumentare la capacità di stoccaggio nel lungo periodo senza necessariamente sostituire le vecchie unità.

Questa flessibilità mantiene i costi di installazione gestibili e consente alle famiglie di ampliare i propri sistemi man mano che gli incentivi evolvono o aumentano le esigenze energetiche.

Pianifica la tua consulenza gratuitaoggi stesso!
20%
Quale tipo di prodotto o soluzione ti interessa?
Sistema di accumulo di energia domestico (ad es. PowerOcean)
Sistema fotovoltaico da balcone (BKW)
Power station portatile (ad es. serie DELTA, RIVER)
Non saprei/Sto valutando

Supporto alla gestione intelligente dei dati energetici

PowerOcean si integra con un monitor energetico intelligente ed efficiente, PowerInsight 2, trasformando la vostra casa in un unico hub energetico intelligente. Da un unico schermo è possibile monitorare i consumi, gestire gli elettrodomestici e connettersi con dispositivi Matter 1.4 come Google Nest o Tado.

Un approccio basato sui dati rispecchia l’obiettivo di GSE di creare case moderne

Come accedere agli incentivi per il fotovoltaico GSE per i sistemi di accumulo

Ottenere aiuto dal GSE non è così complicato come sembra. Pensate a questo come a seguire una mappa del tesoro: ogni passo vi avvicina all’ottenimento del sostegno per il vostrosistema solare e a batteria. Ecco come le famiglie di solito ottengono questi incentivi per il fotovoltaico:

  • Verificate i requisiti del vostro impianto - Assicuratevi che i vostri pannelli, inverter e batterie siano certificati e collegati alla rete. Le unità di accumulo come le batterie LiFePO₄ sono spesso preferite per motivi di sicurezza ed efficienza.

  • Attiva correttamente il tuo sistema - Una volta che tutto è stato installato e testato, il tuo tecnico deve rilasciare i documenti finali di messa in servizio.

  • Presentare la domanda entro 90 giorni -  Accedere al portale GSE Thermal o alla piattaforma GAUDI e caricare fatture, schede tecniche e schemi del sistema.

  • Seguire le fasi di approvazione del GSE - Il GSE potrebbe richiedere chiarimenti, quindi rispondere rapidamente per rimanere in linea con i tempi previsti.

  • Ricevere gli incentivi - Dopo l’approvazione, iniziano i pagamenti o i crediti tariffari.

Con ogni fase, non stai solo completando le pratiche burocratiche, ma stai costruendo un futuro più pulito, più intelligente e più autosufficiente. Un futuro più vicino alla libertà energetica!

Domande frequenti (FAQ)

Posso aggiungere un sistema di accumulo a batteria a un impianto solare esistente?

Sì. È possibile integrare batterie certificate e inverter ibridi compatibili nell’impianto attuale di ogni abitazione. Un professionista deve verificare la compatibilità, aggiornare le impostazioni del sistema e assicurarsi che siano rispettati gli standard di sicurezza prima di attivare l’accumulo.

Quanto durano in genere le batterie domestiche?

Le batterie di alta qualità, in particolare quelle di tipo LiFePO₄, possono durare 10-15 anni o oltre 6.000 cicli. È necessario garantire un utilizzo corretto e una corretta gestione della temperatura per assicurare prestazioni stabili e un risparmio energetico a lungo termine per la tua abitazione.

Posso monitorare la mia batteria e il mio impianto solare in tempo reale?

Certamente. I sistemi moderni, come EcoFlow PowerOcean, includono app per monitorare la produzione di energia, i livelli della batteria e il consumo domestico. Queste funzionalità aiutano le famiglie a ottimizzare il loro utilizzo e a risparmiare sui costi dell’elettricità.

Sistemi di Accumulo Energia