Come le case con domotica possono migliorare l'efficienza energetica
Table of contents
- Cos'è la domotica?
- Come i sistemi domotici fanno risparmiare energia
- Case con domotica: monitoraggio e consapevolezza energetica
- Flessibilità e integrazione con le energie rinnovabili
- Incentivi e fattori politici italiani
- Progettare un impianto domotico
- Punti chiave: l'efficienza delle case con domotica
- FAQ
Avere un impianto fotovoltaico con accumulo di energia in casa per l'autoconsumo è già un grande passo verso l'efficienza energetica. Ma le case con domotica fanno un passo avanti utilizzando sistemi come EcoFlow Sistemi di monitoraggio dell'energia domestica (HEMS) basati sull'intelligenza artificiale per gestire automaticamente il consumo di energia e monitorare in tempo reale utilizzando PowerInsight.
Cos'è la domotica?
La domotica è l'integrazione di dispositivi e controlli per automatizzare il riscaldamento, il raffreddamento, l'illuminazione e l'uso degli elettrodomestici, con l'obiettivo di uso efficiente dell'energia per ottenere risparmi in bolletta. Nell'Unione Europea, le case e gli edifici vengono valutati utilizzando lo Smart Readiness Indicator (SRI), in particolare in base alla loro capacità di:
Ottimizzare l'efficienza energetica e le prestazioni in esercizio
Adattare il loro funzionamento alle esigenze dell'occupante
Adattarsi ai segnali della rete elettrica
Una casa con alti livelli di automazione può partecipare attivamente alla flessibilità energetica, contribuire alla stabilità della rete e accelerare la transizione verso fonti di energia rinnovabili.
Come i sistemi domotici fanno risparmiare energia
Quando tutti i dispositivi ed elettrodomestici sono collegati a un sistema di gestione dell'energia, lo spreco di energia è minimo. Questo si traduce in minori prelievi dalla rete e costi elettrici più bassi.
Controllo del riscaldamento e del raffreddamento (HVAC)
Le case con domotica intelligente controllano i processi ad alto consumo energetico, come riscaldamento e raffrescamento, attraverso:
Utilizzo di termostati intelligenti: programmabili per raggiungere obiettivi di clima stanza per stanza, adattati automaticamente nell’arco della giornata.
Rilevamentopresenza: i sensori di movimento evitano il riscaldamento/raffrescamento di aree non occupate.
Integrazione con pompe di calore e fotovoltaico: le pompe di calore moderne, come EcoFlow PowerHeat, possono utilizzare il surplus solare generato dai pannelli FV durante il giorno per riscaldare la casa o l’ACS (acqua calda sanitaria), invece di prelevare dalla rete.
Illuminazione e schermature
I sensori di movimento e di luce ambientale fanno sì che le luci siano accese solo quando servono e si attenuino automaticamente quando non c’è nessuno.
Le tende intelligenti sono un altro strumento domotico ad alta efficienza: si possono programmare per chiudersi nelle ore più calde delle giornate estive (per il raffrescamento passivo) e, in inverno, per restare aperte così da far entrare la luce solare (per il riscaldamento passivo).
Acqua calda sanitaria (ACS) ed elettrodomestici
Integrando il tuo sistema di riscaldamento dell'acqua con i pannelli fotovoltaici e l'accumulo di energia, puoi utilizzare l'energia in eccesso per riscaldare l'acqua gratuitamente. EcoFlow PowerGlow, con immersione intelligente. Lo scaldabagno a immersione smart, è un esempio di soluzione moderna che sfrutta energia solare pulita per produrre acqua calda.
Puoi anche programmare il funzionamento nelle fasce orarie a tariffa ridotta. Per la sicurezza, i sistemi intelligenti possono eseguire cicli anti-Legionella automatici senza intervento manuale. Per quanto riguarda gli elettrodomestici, le smart plug aiutano a eliminare i consumi in standby, che possono pesare fino al 10% della bolletta elettrica domestica, monitorando i consumi dei singoli apparecchi.
Case con domotica: monitoraggio e consapevolezza energetica
Non basta che la casa sia automatizzata: è necessario vedere in tempo reale cosa sta accadendo, così da intervenire per aumentare i risparmi energetici.
Alimentato dall'intelligenza artificiale, Sistema di gestione dell'energia domestica (HEMS) di EcoFlow fornisce un dashboard di consumo in tempo reale e persino report riepilogativi che puoi visualizzare tramite Monitor PowerInsight da 10 pollici. In particolare, mostra in tempo reale la produzione solare e le fonti energetiche di una casa, i consumi domestici e l'utilizzo delle batterie.
Questi feedback immediatamente disponibili inducono spesso cambiamenti comportamentali, con una riduzione media dei consumi del 5–10%. Un fattore ricorrente è l’individuazione dei carichi “sempre attivi”, come router, TV in standby e pompe di calore, che consumano elettricità senza che ce ne si accorga.
Con EcoFlow HEMS, puoi anche monitorare e controllare la tua casa da remoto, compreso spegnere tutte le luci quando esci o accendere il riscaldamento prima di tornare a casa.
Flessibilità e integrazione con le energie rinnovabili
I dispositivi per la smart home sono progettati per interagire in modo fluido sia con le fonti di energia rinnovabile sia con la tariffazione elettrica dinamica, offrendo massima flessibilità.
Impianto elettrico con domotica: spostamento dei carichi e tariffe dinamiche
Il prezzo dinamico (ToU) o Time-of-Use è una struttura tariffaria in cui i prezzi dell'elettricità cambiano nel corso della giornata in base alla domanda della rete. Case con domotica sono in grado di ottenere il massimo tramite lo spostamento automatico del carico.
Un HEMS lo abilita rispondendo in tempo reale al mercato dell’energia. Ricarica EV o pompe di calore durante le ore a basso costo e basse emissioni di carbonio, per il massimo risparmio energetico. Allo stesso modo, lo spostamento del carico riduce lo stress sulla rete.
Fotovoltaico, accumulo e coordinamento intelligente
La dipendenza dalla rete di una smart home si riduce ulteriormente quando è abbinata a un impianto fotovoltaico e a un accumulo di energia.
Soluzioni energetiche intelligenti come EcoFlow PowerOcean migliorano questo sistema già utile consentendo l'integrazione con l'HEMS della tua casa, puoi programmare l’immagazzinamento del surplus solare durante il giorno e la scarica automatica per alimentare l’abitazione di notte o quando i prezzi dell’energia sono alti.
Grazie alla modularità della batteria, puoi partire con una capacità ridotta per valutare l’equilibrio tra produzione FV e consumi della tua famiglia, ed espandere facilmente in seguito senza rifare l’impianto.

Incentivi e fattori politici italiani
Il governo italiano incoraggia attivamente l'adozione della domotica per l'efficienza energetica attraverso incentivi fiscali come Ecobonus e Bonus Domotica 2025.
Grazie a questi programmi, i proprietari di casa possono ottenere detrazioni fino al 50% per l’acquisto e l’installazione di termostati intelligenti, sistemi di building automation e dispositivi di gestione dell’energia che consentono il telecontrollo di HVAC/illuminazione, il monitoraggio dei consumi (ad es. con PowerInsight) e l’ottimizzazione automatica.
Un requisito fondamentale per l'idoneità è che il sistema fornisca dati sui consumi e li trasmetta correttamente all'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, o ENEA.
Questi incentivi sono in linea con gli obiettivi UE delineati nella Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD) e con lo sviluppo dello Smart Readiness Indicator (SRI), favorendo un parco edilizio più intelligente e reattivo in tutta Europa.
Quale tipo di prodotto o soluzione ti interessa?



Progettare un impianto domotico
Vuoi costruire la tua casa intelligente per efficienza energetica? Ecco alcuni aspetti essenziali:
Iniziamo con HVAC e illuminazione: Poiché riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC) e illuminazione sono tra i principali driver di consumo, il retrofit con dispositivi automatici per il loro controllo è in genere ciò che offre il maggior e più rapido ritorno sull’investimento (ROI) in termini di risparmio energetico.
Espandere sistematicamente: Fai un passo oltre integrando un HEMS per il controllo centralizzato e il monitoraggio, e aggiungi smart plug per il controllo degli elettrodomestici.
Pensa alle energie rinnovabili: l'autoconsumo è possibile con un sistema di accumulo fotovoltaico e le case con domotica sperimentano un tasso più elevato di questo fenomeno.
Affidati ai professionisti: Incarica installatori qualificati della realizzazione della smart home: in questo modo garantisci la piena conformità alle norme elettriche italiane, ad esempio la CEI 64-8.
Assicurati che i tuoi sistemi siano a prova di futuro: Assicurati che l’impianto elettrico domotico sia aggiornabile (nuove funzioni software) e espandibile con nuovi dispositivi man mano che evolvono le tue esigenze e la tecnologia.
Punti chiave: l'efficienza delle case con domotica
Progettare una smart home non riguarda più soltanto comodità e comfort: oggi significa soprattutto uso intelligente dell’energia, con riduzione degli sprechi e maggiore risparmio economico grazie a programmazioni ottimizzate, controlli adattivi e feedback dei dati.
Case con domotica svolgono anche un ruolo chiave in una missione più ampia: contribuire agli obiettivi di “smart building” promossi dal governo, basati su elettrificazione e emissioni nette zero.
FAQ
Quanto costa automatizzare completamente una casa?
Il costo varia molto. I fattori principali sono le dimensioni dell’abitazione, il numero di dispositivi integrati e la scelta tra configurazione fai-da-te (DIY) o installazione professionale. Gli incentivi governativi aiutano a ridurre la spesa.
La domotica aumenta il valore della casa?
Sì. Le funzionalità smart possono aumentare il valore di rivendita. Sistemi integrati per sicurezza, controllo del clima e gestione dell’energia risultano particolarmente attraenti per gli acquirenti, perché offrono maggiore comfort.
Quali sono gli svantaggi della domotica?
Gli svantaggi principali sono il costo iniziale, una possibile curva di apprendimento per gli utenti e rischi di sicurezza se la rete non è ben protetta. Le prestazioni dipendono inoltre da un Wi-Fi stabile e dalla compatibilità tra i dispositivi.
